SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
INNOVAZIONE

Parte Spid, password unica per la PA. Crespi: la Lombardia è pronta

11 Marzo 2016
 

Spid - acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il software che dal 15 marzo 2016 consentirà alle società accreditate presso Agid, InfoCert, Poste Italiane e Telecom Italia di dialogare con i cittadini con una password unica. Si potrà quindi comunicare in modo rapido e immediato, on line, con le pubbliche amministrazioni e con le aziende aderenti, dopo aver fatto rischiesta di concessione di una password univoca al gestore che si preferisce: le credenziali avranno caratteristiche diverse in base al livello di sicurezza richiesto per l'accesso. "Si riuscirà ad avere attraverso un unico pin il mezzo per dare servizio ai cittadini", ha spiegato il ministro Marianna Madia. "Renderemo il Paese più semplice, restituendo tempo alle persone grazie a un progetto che coniuga l'evoluzione tecnologica alla parola diritti".

 

 

La posizione di Regione Lombardia: "Dateci gli strumenti per essere completamente operativi"

Tutto bene dunque, si va verso una sempre maggiore semplificazione dei rapporti tra cittadini e PA. Non proprio: diversi sono i malumori di piccoli e medi provider, a cui non è stata data la possibilità di rilasciare le specifiche necessarie all'accreditamento presso il sistema.

Ma soprattutto, al momento del rilascio del comunicato stampa del Ministero, si precisava che "Da martedi 15 saranno circa 300 i servizi già accessibili, destinati a raddoppiare in breve tempo e sono già state coinvolte 10 amministrazioni centrali, tra Agenzia delle Entrate, Inail e Inps", citando i tempi di adesione delle diverse regioni, ma senza che fra queste ci fosse la Lombardia. Inevitabile lo scatenarsi di un piccolo "terremoto" in Regione, dove in realtà sin dal 2007 si lavora a progetti di identità digitale e di gestione in modo fluido ed efficiente dei rapporti con il pubblico. Strategie Amministrative ha chiesto a Daniele Crespi, responsabile sviluppo servizi innovativi di Regione Lombardia, di chiarire cosa pensa di Spid e quali sono i passi operativi che possiamo aspettarci nei prossimi mesi.

 

Dott. Crespi, siamo davvero a una svolta nei rapporti tra cittadini e PA?

"Il mio giudizio su Spid è positivo, perchè rappresenta un progetto strategico per l'informatizzazione del Paese".

 

Quindi, la Lombardia intende aderire al progetto?

"Certamente: le norme prevedono 24 mesi per la migrazione a pieno regime e noi rispetteremo senz'altro questa scadenza, ma siamo pronti ed intendiamo adottare SPID fin da subito. Mi preme sottolineare, tuttavia, che oggi parliamo di SPID ma Regione Lombardia è attiva sin dal 2007 nella definizione di un sistema di comunicazione digitale tra le istituzioni e i cittadini. Siamo stati i primi a dotare la cittadinanza della Carta Nazionale dei Servizi, che permette di gestire molte procedure, in tutta sicurezza, on line".

 

Ci sono aspetti della configurazione attuale di SPID che a suo parere si potrebbero migliorare?

Regione Lombardia intende facilitare l’adesione a SPID dei Comuni proponendosi come, seguendoli passo passo nella procedura di accreditamento. Al momento, visto che sono i singoli a potersi iscrivere, è necessario un intervento sulla configurazione prevista.

 

Le modalità di funzionamento di Spid sono spiegate in dettaglio sul sito www.spid.gov.it.

 

(Valeria Volponi)

 

 

Leggi anche...
Welfare

Emanate da Regione Lombardia unite alle Specifiche di interscambio

Iniziative

Online il numero di giugno e luglio con le testimonianze dai territori

TENDENZE

Dall'inizio del 2016 gli under 35 che hanno scelto di diventare agricoltori sono aumentati del 12 per cento.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155