SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
STUDI

Architetti e Legambiente lanciano ‘E-lab’

22 Aprile 2016
 

La sfida per il rilancio dell’edilizia in Italia passa attraverso una nuova cultura della riqualificazione del patrimonio edilizio, che deve avere al centro dell’attenzione i temi energetici, ambientali, di sicurezza statica e, allo stesso tempo, raccontare l’innovazione in corso nell’edilizia in Italia”.
 
Da questa idea nasce E-lab, laboratorio di idee e di proposte, nonché stimolo nei confronti della politica, per semplificare gli interventi e spingere l’innovazione in edilizia, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) e da Legambiente.

Si focalizzerà soprattutto su tre tematiche:
- l’efficienza energetica come volano per la riqualificazione del patrimonio edilizio legata alle direttive e agli strumenti europei;
- l’innovazione negli interventi in edilizia che va nella direzione della sostenibilità e che sta modificando profondamente il modo di progettare e costruire;
- la semplificazione degli interventi di efficientamento energetico e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio.
 
I Focus - spiegano Cnappc e Legambiente - saranno portati avanti anche attraverso l’istituzione di due Osservatori, uno sul quadro normativo, con particolare attenzione alle novità europee e nazionali, e uno sull’innovazione in corso nei regolamenti edilizi comunali, con l’individuazione di eccellenze e di buone pratiche.
 

 

Leggi anche...

Il provvedimento utilizza un fondo speciale che Regione Lombardia ha inserito lo scorso marzo all'interno del programma di interventi urgenti per la difesa del suolo, per il quale sono stati stanziati 16,4 milioni di euro.

Eventi e progetti

Comunità energetiche al centro dell’evento sull’energia organizzato dalla Regione

SPORT

In totale sono ventisette i Comuni lombardi capofila i cui progetti sono risultati idonei

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155