SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Eventi e progetti

Transizione energetica in Sicilia

15 Luglio 2021
 

Un disegno di legge in arrivo per disciplinare le comunità energetiche rinnovabili, l’efficientamento degli immobili pubblici e privati, i progetti avviati nelle isole minori come apripista verso la transizione energetica di tutta la Sicilia, i nuovi percorsi di studio, in partnership con gli atenei siciliani, per formare figure professionali adeguate a supportare gli enti locali, il confronto con soggetti pubblici, enti di ricerca, aziende, per definire il Pears, il Piano energetico ambientale della Regione Siciliana, ormai in dirittura d'arrivo, e sfruttare al massimo le risorse del Pnrr e della programmazione 2021-27.

 

 

Questi temi dell'evento “Le Energie della Sicilia”, organizzato dalla Regione nell’ambito delle Giornate dell’Energia 2021, alle Ciminiere di Catania, e in cui le comunità energetiche sono al centro del dibattito.

 

 

"Abbiamo constatato" ha sottolineato l’assessore regionale all’Energia, Daniela Baglieri "che la tecnologia è già pronta ma occorre organizzare gli aspetti economici, sociali e regolatori, mettendo intorno allo stesso tavolo tutti gli operatori e gli attori interessati affinché si possa dare vita alle comunità energetiche. Su questo punto stiamo lavorando a un disegno di legge, perché la semplificazione va attuata nel massimo del rispetto del principio di legalità, in un settore che coinvolge ingenti risorse economiche pubbliche e private e che devono essere impiegate per massimizzare il ritorno per la collettività”.

 

 

Sul fronte dell’efficientamento energetico e delle comunità energetiche, l’assessorato all’Energia ha posto in atto interventi di riqualificazione energetica degli immobili dell'amministrazione regionale con un investimento di oltre 40 milioni di euro, di cui 10 derivanti da un project financing per gli immobili del dipartimento dei Beni culturali (musei, biblioteche, aree archeologiche). Finanziati, inoltre, un centinaio di interventi in favore delle amministrazioni comunali per la riqualificazione energetica di immobili e delle reti di illuminazione pubblica. Anche nel settore industriale sono stati finanziati di interventi di efficientamento dei processi produttivi. Un progetto è in corso a Favignana, nelle Egadi, e uno a Salina, nelle Eolie, entrambi presentati come esempi di buone prassi.

 

 

Tre i pilastri della strategia regionale per la transizione energetica. Il primo è il Pears, il Piano energetico ambientale della Regione Siciliana. Il secondo è l’approccio dal basso, realizzato attraverso l'attuazione di una misura connessa al Patto dei sindaci, per dotare le amministrazioni comunali di un energy manager. Sono 378 le amministrazioni comunali coinvolte su 390, il 98% del totale regionale. Terzo pilastro, è il programma di potenziamento delle reti di trasmissione, per puntare con decisione sulle rinnovabili e sostenerne la produzione.

(SM)

Leggi anche...
EMERGENZA SMOG

La richiesta avanzata a Regione Lombardia e comuni per ridurre l'inquinamento atmosferico.

C'è tempo fino al 31 luglio per aderire alla manifestazione organizzata da Legambiente per ripulire le città italiane. l'evento si terrà nelle giornate del 26, 27 e 28 settembre.

BUONE PRATICHE

Il Bosco Virgiliano sarà illuminato da punti luce che si attivano solo alla presenza delle persone.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155