SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
e-government

Luci e ombre sulla digitalizzazione della PA

18 Marzo 2016
 

Secondo una ricerca dell’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano sulla digitalizzazione della Pubblica amministrazione, nel 2015 circa metà degli enti della PA ha sviluppato progetti di eGovernment e rispetto al 2014 è migliorata la capacità delle iniziative di innovazione di raggiungere i risultati desiderati (+65%) e di mantenerli nel tempo (+20%). Nel corso del 2015, inoltre, è raddoppiato il numero dei Comuni che ha adottato una soluzione a riuso (dal 16,6% al 33,7%), mentre crescono del 35% gli enti con un referente politico per i progetti di innovazione e dell’85% quelli con un’area organizzativa dedicata. 
La ricerca pone, tuttavia, in evidenza anche gli ostacoli che possono frenare la crescita. Due i principali: le resistenze al cambiamento del personale e la scarsa formalizzazione dei processi di back office, requisito fondamentale alla digitalizzazione. Per esempio, nel caso del sistema PagoPA, a gennaio 2016 avevano aderito già più di 13.000 enti, ma l'assenza di software gestionali rischia di costituire un freno alla diffusione. Altro elemento frenante è la mancanza, secondo il rapporto, di un processo strategico e continuativo: nel 54% dei casi la programmazione dei fabbisogni d’acquisto è su base annuale e solo in un ente su cinque l’attività è supportata da un gestionale informativo. Accade così, per esempio, che, sebbene siano l’81% gli Sportelli Unici delle Attività Produttive che hanno almeno un canale telematico per l’avvio dei procedimenti, il 15% delle pratiche è ancora in formato cartaceo o privo di certificazione. 
D'altra parte, anche gli utenti non sembrano essere pronti al cambiamento. Oltre l’80% dei cittadini predilige ancora i canali tradizionali per pagare alla PA multe e sanzioni, trasporti pubblici e ticket, iscrizioni scolastiche, mensa e tasse, anche se per il futuro oltre metà è disposto a pagare con alternative al contante. Il sentiment nei confronti degli Open Data è prevalentemente positivo (70%) e nettamente superiore a quello nei confronti della PA in generale (48%).

(SM)

Leggi anche...
INNOVAZIONE

In Arabia Saudita un progetto ambizioso per ridurre emissioni, spostamenti, fonti di stress.

BUONE PRATICHE

Con il Politecnico siglato un protocollo di intesa per promuovere azioni condivise e fare scuola.

L'Esperto

Non solo accessibilità, ma anche fruibilità ed efficacia nella circolare AgID n. 3/2017

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155