SEZIONE: FINANZA E TRIBUTI
FINANZE

Il paradosso delle tasse locali

18 Febbraio 2016
 

I Comuni assicurano un contributo sempre più rilevante alla finanza pubblica...ma non ricevono quasi nulla in cambio. E' questa la paradossale situazione in cui vivono le realtà locali italiane, da Nord a Sud, ben fotografata dal rapporto "Finanza pubblica e tasse locali", del Centro Studi ConfCommercio-Cer, secondo cui negli ultimi vent'anni le tasse locali sono aumentate da 30 a 103 miliardi. A crescere in modo esponenziale, in particolare, sono state le tasse sugli immobili e quelle sui rifiuti: dal 2011 le prime sono aumentate del 143%, da 9 a 23,9 miliardi, le seconde del 50%, da 5,6 a 8,4 miliardi.

 

I Comuni risanatori della finanza pubblica

In sostanza, nel periodo 2010 – 2015, i Comuni hanno assicurato un rilevante contributo al risanamento della finanza pubblica, come riconosciuto da Istat, Banca d’Italia e Corte dei conti. Un contributo quantificabile in circa 12 miliardi di euro (3,3 derivanti dall’inasprimento del Patto di stabilità e quasi 9 dai tagli ai trasferimenti), evidentemente sproporzionato rispetto al peso del comparto sulla finanza pubblica nel suo insieme (7,4% della spesa) e sul debito della PA (2,1%), e soprattutto in riferimento al ruolo dei Comuni nella fornitura di servizi sociali, nella regolazione dell’economia urbana, negli investimenti locali.
"Allo stesso tempo però, si è attivato un paradossale fenomeno per cui, a fronte di un aumento dei tributi locali a carico di cittadini e imprese, i Comuni hanno potuto disporre di minori risorse, poiché hanno assunto il ruolo di “riscossori” dei tributi per conto dello Stato centrale. Inevitabilmente questa situazione ha portato gli Enti a rivedere la loro organizzazione e ad erogare minori servizi ai cittadini", è il commento di Anci-Ifel.
Un esempio su tutti: in Lombardia, escludendo il Comune di Milano, si è assistito ad un aumento di circa 1,4 miliardi di euro del prelievo fiscale locale e, contemporaneamente, a una diminuzione di 354 milioni di euro delle risorse a disposizione dei bilanci comunali. A livello di singolo contribuente, ogni cittadino lombardo ha pagato 158 euro di tasse in più ma i Comuni hanno ricevuto minori trasferimenti per 199 euro a cittadino, perdendo così 41 euro di risorse per abitante.

(Valeria Volponi)

 

Leggi anche...
da ANCI LOMBARDIA
Federalismo Demaniale

I dati durante un evento dell'Agenzia del Demanio e Anci Lombardia

Il 22 novembre a Monza, Fondazione IFEL e ANCI, in collaborazione con il Comune di Monza, promuovono convegno sui veri conti e sullo sforzo quotidiano degli enti locali per garantire servizi fondamentali. Con Fassino, Baretta, Maroni, Scanagatti, Castelli, Mosca, Gori, De Albertis, IPSOS, esponenti di Confindustria e Camere di Commercio

LEGALITA'

Solo 550 Comuni su 8mila hanno trasmesso segnalazioni su comportamenti illeciti. Ma anche chi lo ha fatto riceve contributi non sempre leggibili.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155