Regione Lombardia ha premiato gli sforzi fatti dal Comune di Sesto San Giovanni per riqualificare alcune zone della città: l’intervento di riqualificazione del sottopasso Roma–Marelli e del Microgiardino del bookcrossing - realizzati tra giugno e settembre 2014 - sono stati selezionati tra le dieci migliori iniziative di programmazione territoriale e urbanistica in tema di rigenerazione urbana. Il progetto di rigenerazione urbana è stato realizzato a cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità e, sottolineano dal Comune, non ha avuto costi per l’amministrazione grazie all’aiuto di diversi sponsor e partner.
Il riconoscimento è arrivato all’interno della selezione del bando regionale che era destinato a premiare le migliori iniziative di comuni, provincie e università in merito al riuso di parti di territorio già urbanizzato con successiva perdita o decadimento delle funzioni originarie.
Il progetto con 16 artisti
II sottopasso pedonale di via Roma-viale Marelli era uno spazio della città che, come tutti i sottopassaggi e le gallerie, per le sue caratteristiche veniva percepito come luogo poco sicuro, in particolare per le donne. Dopo aver riqualificato il sottopasso nei suoi aspetti più funzionali - asfaltatura, sistemazione gradini, imbiancatura muri e soffitto, installazione nuova illuminazione – si è voluto fare del cemento la tela per giovani artisti e dei suoi spazi luoghi per la creatività. Sedici giovani scenografi urbani hanno partecipato al Laboratorio urbano e, coordinati dal color designer Aldo Bottoli, hanno elaborato alcune proposte di riqualificazione dello spazio, selezionate poi dai cittadini.
(VV)