SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
BUONE PRATICHE

Creatività, sanzioni, trasporti: le ricette antismog dei Comuni

16 Febbraio 2016
 

Legambiente interviene nel dibattito sull'emergenza smog e individua 12 buone pratiche, da Bolzano a Bari che sono nate per liberare i Comuni dalla morsa dell'aria inquinata. E che soprattutto vanno al di là delle misure cosiddette emergenziali, siano esse le targhe alterne o i blocchi parziali e totali del traffico. Su cosa, quindi, conviene puntare per garantire ai cittadini una migliore qualità dell'aria e della vita?

Innanzitutto, sulla mobilità sostenibile: l'esempio virtuoso arriva da Firenze, doev la linea del tram Firenze Scandicci serve un percorso di 7,4 km con 14 fermate, che hanno dato la possibilità a 13 milioni di viaggiatori ogni anno di lasciare l'auto a casa. Bene anche il limite di circolazione a 30 km/h attivato a Cagliari e Torino Mirafiori, che ha migliorato la circolazione e dimezzato anche i costi sostenuti per gli incidenti, come l'area C milanese.

 

Puntare sulle due ruote

La bicicletta è una costante dei progetti più originali: a Reggio Emilia è affidato a un servizio di pedibus e bicibus il servizio scuola, mentre a Torino sono state trasformate in chiave green anche le spedizioni tramite pony express, con il Pony Zero Emissioni, che si svolgono esclusivamente su due ruote. Merita una menzione particolare la Bicipolitana di Pesaro, una metropolitana in superficie dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e invece delle carrozze ci sono le biciclette. Ci sono poi città, come Bolzano, in cui l'uso delle due ruote è una (buona) abitudine consolidata per due terzi della popolazione.

Per le città più grandi, come Bari, sono stati attivati progetti che combinano l'uso di auto e trasporto pubblico (Park & Ride): un solo euro per lasciare l'auto in deposito tutto il giorno; a Parma invece si è riusciti a spostare parte del trasporto su gomma, su rotaia.

 

Buone pratiche di efficienza energetica

Trento e Bolzano fanno scuola anche in tema di efficienza energetica degli edifici pubblici: tutte le nuove costruzioni devono essere, per lo meno, in classe B. E vanno aumentate le superfici pubbliche adibite a verde comune, come a Ferrara, dove c'è un'area realizzata dai cittadini che produce frutta e ortaggi.

 

Il GRAB (che non c'è)

E poi ci sono i progetti che, in potenza, potrebbero migliorare molto la vita dei cittadini. Ma che per qualche ragione non sono stati ancora realizzati, primo fra tutti l'anello da 44 km ciclopedonali che dovrebbe correre in parallelo al Grande Raccordo Anulare di Roma.

(VV)

Leggi anche...

Presentato da Legambiente il rapporto Comuni rinnovabili 2014. Sono 700mila gli impianti diffusi in tutti i Comuni italiani.

APPROFONDIMENTI

Car2go pubblica un libro bianco sul tema, in download gratuito, in attesa di convertire l'intera rete.

Sul sito della Regione è disponibile la seconda edizione della guida pratica per l’indizione della gara per il rinnovo delle concessioni d’Atem

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155