SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
AMBIENTE

Sempre più investitori dicono no ai combustibili fossili

19 Dicembre 2016
 

Il movimento globale per disinvestire dai combustibili fossili vale 5mila miliardi di dollari e coinvolge 688 investitori istituzionali e 58.399 risparmiatori, in 76 paesi. Un insieme di attori diversificati, tra enti locali, organizzazioni filantropiche, banche, fondi pensione, università, censiti  dal movimento 350.org, che cita un report pubblicato da Arabella Advisors, società di consulenza specializzata nella transizione a un sistema economico più rispettoso nei confronti dell’ambiente.

 

Sempre più rinnovabili
Mentre crolla la fiducia in carbone e petrolio, gli investimenti nelle rinnovabili continuano a crescere e toccano i 329 miliardi di dollari.
C’è anche una lunga serie di investitori e risparmiatori, che gestiscono complessivamente 1.300 miliardi di dollari, impegnati a disinvestire dai combustibili fossili e re-investire gli stessi capitali in fonti alternative, efficienza energetica, tecnologie pulite e così via.
A questo obiettivo punta la campagna Divest Invest, sottoscritta da numerose istituzioni internazionali. E si contano già alcuni esempi illustri. Il Rockefeller Brothers Fund ha investito 10 milioni di euro per Mainstream Renewable Power, che finanzia impianti solari ed eolici in Sudafrica, Egitto, Senegal e Ghana. Il fondo pensione olandese Pensioenfonds Zorg en Welzijn si è impegnato a ritirare 187 miliardi di dollari dai comparti più inquinanti e, per contro, investirne più di 22 in soluzioni per il clima.

 

(VV)

 

 

Leggi anche...
IDEE

Promuoverà la costruzione di modelli di partenariato pubblico-privato basati sul Project Financing.

Forum Regionale

Il Forum per lo sviluppo sostenibile ha ribadito la necessaria e concreta collaborazione tra Enti per vincere la sfida della sostenibilità

Ambiente

Sulla statale 415 raccolti soli 80 kg di materiale, a dicembre 12000.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155