SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Efficienza energetica, contributi per piccoli Comuni

27 Luglio 2015
 
È stata approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, una delibera che destina 7 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici di proprietà di piccoli Comuni sotto i 1000 abitanti, Unioni di Comuni, Comuni derivanti da fusione e Comunità montane, circa 350 in tutta Lombardia. La manovra, destinata agli Enti locali, si inserisce nelle linee guida individuate dal Pear (Programma Energetico Ambientale Regionale), che prevede investimenti per 225 milioni di euro complessivi entro la fine del 2020.
La spesa ammonta a 7 milioni di euro, che trovano copertura in diversi capitoli del Por Fers 2014-2020, che prevede misure specifiche per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio di proprietà degli Enti Locali. Il contributo sarà a fondo perduto fino al 90 per cento delle spese dell'intervento, iva inclusa, e fino a un massimo di 250.000 euro per ciascun lavoro ammesso, erogabile in due rate.
Leggi anche...
Evento

Un webinar sulle Cer, strumento centrale per la transizione ecologica e la decarbonizzazione

Difesa del territorio

Puntare sui principi, riconoscendo le particolarità locali

Adottato nel luglio scorso, il Ptra Valli alpine, che coinvolge 45 Comuni delle province di Bergamo e Lecco, potrà essere approvato in Consiglio entro l’autunno

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155