SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Lombardia: la mappa dei tetti in cemento-amianto

26 Maggio 2015
 
È ancora di oltre 2 milioni di metri cubi il volume delle coperture in cemento-amianto presenti in Lombardia. Il dato è stato fornito da una mappatura eseguita da Arpa Lombardia e presentata a inizio maggio. Lo studio, che potete trovare qui, mette a confronto i dati rilevati nel 2007 con quelli del 2012. Le due mappe sono state realizzate secondo metodologie differenti, come ha spiegato il presidente di Arpa, Bruno Simini: ”Si tratta di una doppia fotografia: la prima, nel 2007, può essere paragonata a una “scintigrafia con liquido di contrasto” che ha messo in evidenza la quantità di amianto presente sui tetti della nostra regione. La fase di aggiornamento del 2012 è invece l’ “ecografia” che ci ha permesso di individuarne la posizione con un ampio margine di esattezza e di fornire un dato importante rispetto al trend di riduzione che si è verificato negli anni.”
L’indagine ha preso in esame una fascia trasversale del territorio lombardo che, da Est a Ovest, ha ricompreso le aree a più alta urbanizzazione, così da fornire un campione rappresentativo del 30% della popolazione lombarda.
I dati raccolti mostrano una riduzione delle coperture, in questi cinque anni, del 27%, passando da un volume di oltre i 2,8 milioni di metri cubi nel 2007 a poco più di 2 milioni nel 2012. In assoluto sono stati eliminati (per demolizione degli edifici, rimozione dei tetti in amianto o riqualificazione energetica con pannelli solari) circa 780mila metri cubi di coperture cemento-amianto. Il 27% di riduzione è, come riporta lo studio, così composto:
- l'8% delle coperture in cemento-amianto è stato rimosso e sulle nuove coperture sono stati installati pannelli fotovoltaici;
- il 2% delle coperture in cemento-amianto è stato rimosso contestualmente alla demolizione dell'edificio;
- il 17% delle coperture in cemento-amianto presenta una variazione che è spiegabile con la sostituzione della copertura; una piccola percentuale di coperture in cemento-amianto, inferiore al 1%, sarebbe stata sottoposta a incapsulamento o sovra-copertura.
La tabella qui riportata (Fonte: Arpa Lombardia) mostra la stima dei volumi delle coperture in cemento-amianto presenti nelle province lombarde nel 2007, nel 2012 e le relative variazioni.
Provincia
Coperture Cemento-Amianto 2007 (m3)
Coperture Cemento-Amianto 2012 (m3)
Coperture Cemento-Amianto rimosse dal 2007 al 2012 (m3)
Coperture Cemento-Amianto rimosse dal 2007 al 2012 (%)
BG
320 010
232 552
87 458
27.3%
BS
446 473
320 587
125 886
28.2%
CO
160 964
117 744
43 220
26.9%
CR
174 014
126 019
47 995
27.6%
LC
97 909
71 449
26 460
27.0%
LO
90 765
65 722
25 043
27.6%
MI+MB
784 808
566 916
217 892
27.8%
MN
226 980
165 011
61 969
27.3%
PV
205 664
150 100
55 564
27.0%
SO
46 112
33 741
12 371
26.8%
VA
278 774
203 682
75 092
26.9%
Regione
2 832 473
2 053 524
778 949
27.3%

Sul tema segnaliamo un’interessante inchiesta di Wired che potete trovare qui.
Leggi anche...
MOBILITA'

Al via un nuovo piano di investimenti da oltre 7,6 miliardi di euro. "Essenziale per essere competitivi".

SOSTENIBILITA'

Contrastano caro bollette, emergenza clima e povertà energetica. Va colmato il ritardo nei decreti attuativi.

È stato presentato a palazzo Marino il progetto e-moving, che servirà per realizzare 200 punti di ricarica elettrica sul territorio comunale di Milano e 70 in quello di Brescia.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155