SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

E-moving,
l’auto elettrica per la città sostenibile

18 Marzo 2010
 
Il progetto e-moving, che vede impegnati in prima linea il Comune di Milano, il Comune di Brescia e A2A, ha lo scopo di creare una rete infrastrutturale a sostegno della mobilità elettrica al 100% e, quindi, di ridurre smog e inquinamento acustico in città. Un progetto pilota, realizzato anche grazie all’accordo con il gruppo Renault-Nissan, che permetterà a Milano e Brescia di essere all’avanguardia nel campo della mobilità elettrica e in anticipo rispetto al lancio di modelli elettrici previsti dalle case nel corso del 2011. In questo modo viene rappresentata tutta la “filiera” della mobilità elettrica, e da questo progetto pilota Renault ricaverà importante indicazioni dagli utilizzatori su tempi e modalità di utilizzo del mezzo elettrico, A2A avrà importanti feed-back circa la quantità e qualità di colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici.
Al Comune di Milano viene chiesto di sostenere la realizzazione delle centraline e, soprattutto, di coordinare l’iniziativa con altre analoghe o similari che insistono sul territorio comunale.
Renault per questa fase di test mette a disposizione di enti, privati e aziende 60 veicoli a emissioni zero tra cui 20 berline familiari (nominata Fluence) e 40 veicoli commerciali Kangoo Z.E. Soprattutto la possibilità di un trasporto merci con veicoli a emissioni zero può portare un contributo significativo all’abbattimento di CO2 nell’aria e a rendere quindi più vivibili le nostre città.
“L’importanza del progetto E-Moving è sintetizzata da un dato – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Paolo Massari – la riduzione potenziale di CO2 stimata dall’attivazione di questo progetto è la più alta rispetto a tutte le pur importantissime misure previste dal Piano Clima. Il mio sogno è che entro dieci anni ogni famiglia milanese abbia come seconda auto una vettura a emissioni zero per gli spostamenti in città e provincia”.
Il sindaco Moratti ha salutato con entusiasmo l’avvio del progetto e, dopo aver percorso un breve tragitto su una delle Fluence che Renault metterà a disposizione, ha concluso dichiarando che oggi “Milano torna a farsi portavoce di una politica ambentale fondata su interventi strutturali e sulla capacità di fare sistema con le altre amministrazioni, perfettamente in linea con la strategia del Coordinamento dei Sindaci della Pianura Padana e Anci per far fronte alle polveri sottili”.
Leggi anche...
UrbanLab2018

Dagli alloggi alle aree dismesse, la rigenerazione richiede un cambio di passo anche agli enti locali

Laboratori dell'innovazione

Dal progetto smart land del sud est milanese alla Comunità Montana della Valle Sabbia

RICICLO

Risultati tangibili per la politica di riduzione di carta e di stimolo all'uso di comunicazioni digitali.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155