SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE

Un progetto dei giovani per un bene confiscato alla mafia

4 Marzo 2015
 
In via Milano a Somma Lombardo (provincia di Varese), all’inizio di marzo 2015, le ruspe sono entrate in azione per demolire un edificio pericolante confiscato dalla magistratura alla mafia nel 2009 e ritornato proprietà del Comune e dei cittadini. Per l’inizio dei lavori gli alunni della scuola Leonardo Da Vinci hanno lanciato uno slogan quanto mai appropriato: “Da cosa nostra a casa nostra”.
Il Comune, una volta ricevuto l’immobile, ha deciso di procedere a una completa riprogettazione e si è affidato per questo agli alunni dell’istituto C.A.T. (costruzioni, ambiente e territorio, ex scuola per geometri) di Somma Lombardo avviando un concorso di idee. Il progetto che gli studenti hanno presentato riguarda la realizzazione di una casa alloggio per la prima accoglienza e una mensa.
Presente con i ragazzi all’avvio dei lavori il Sindaco di Somma Lombardo, Guido Colombo: “Questa è una bella giornata. Si parte dalla demolizione per consegnare alla città una nuova struttura al servizio dei bisognosi. Un’operazione ancora più bella e simbolica perché affiancata dalla progettazione degli studenti». Il sindaco Colombo spiega che il tutto si potrebbe finanziare attraverso due canali: una metà delle risorse necessarie verranno coperte con quanto ricavato dalla vendita di appartamenti del Comune, mentre le risorse rimanenti potranno essere chieste allo Stato come fondi per il riutilizzo di un bene confiscato.
(nella foto il Sindaco Colombo e i ragazzi dell'Istituto C.A.T. Fonte Varese News)
Leggi anche...
Emergenza

Queste le parole d’ordine scaturite dall’incontro Solidarietà per l’Europa cui ha partecipato il Presidente di Anci Decaro

A Pioltello parte il progetto "A porte aperte" e un intero quartiere si trasforma in una sorta di mercato multietnico

SENTENZE

Il Tribunale ha condannato Puglia e provincia di Taranto a risarcire un agricoltore con 40mila euro.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155