Un gruppo di giovani esperti di comunicazione digitale mette a disposizione dei cittadini la propria esperienza perchè chiunque possa sviluppare progetti musicali e di design, ridefinendo così i concetti di digital library e biblioteca partecipata.
Succede a Cinisello Balsamo (Mi), grazie al laboratorio di fabbricazione digitale Hubout Makers Lab, sito di produzione culturale sviluppato anche con il supporto dell'Associazione Marse, del CSBNO e il contributo del programma Talent@ MHS Spa di Paderno Dugnano, nella convinzione che attraverso il potenziale delle nuove tecnologie si possa dare una risposta innovativa, consapevole e sostenibile a esigenze concrete.
Tra i progetti già realizzati ci sono, per esempio, un dispositivo per misurare i consumi elettrici di casa, Energo, lavori scolastici realizzati con gli studenti e le studentesse degli
istituti del territorio e installazioni sonore
pensate per i più piccoli.
Hubout Makers Lab è stato selezionato insieme ad altre 47 realtà provenienti da tutta Italia con il progetto Biblioduino, il primo kit della scheda di sviluppo Arduino disponibile al prestito in biblioteca, proprio come un libro. Arduino è una piattaforma hardware aperta, ideata e sviluppata presso l’IDI - l'Interaction Design Institute di Ivrea (TO), scuola nata su iniziativa di Adriano Olivetti e dedicata allo studio, alla ricerca e alla progettazione dei modi di interazione uomo - macchina. Arduino è diventato ben presto una piattaforma per la costruzione di progetti interattivi per installazioni artistiche, dispositivi musicali o apparecchi domestici e che permette di progettare tecnologie che interagiscano in maniera soddisfacente con l’uomo.
Il progetto Biblioduino - di fatto un esempio di successo di progettazione partecipata - vuole avvicinare gli utenti delle biblioteche al mondo delle macchine in modo ancora più facile, realizzando un kit prestabile a basso costo che comprende una scheda Arduino, un piccolo manuale e alcuni componenti facilmente utilizzabili. “Il Centro Culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo si dimostra ancora una volta come un luogo di innovazione e partecipazione. Oggi con Biblioduino, Hubout Makers Lab da a tutti la possibilità di iniziare ad esplorare il mondo della prototipazione digitale, in un’ottica di condivisione” ha dichiarato l’assessore alla cultura Andrea Catania.