SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
GREEN

Nasce la Carta per il rinnovamento eolico sostenibile

5 Novembre 2015
 

ANCI, Legambiente, E2i, Enel Green Power, Erg Renew, Falck Renewables, Ivpc hanno firmato la “Carta per il rinnovamento eolico sostenibile“, che intende identificare regole operative, criteri applicativi, standard, procedure e “best practices” garanzia di efficacia e trasparenza nei progetti di rinnovamento del parco eolico esistente in Italia. Passo successivo sarà costruire un percorso di sostenibilità qualificante.

 

Quattro punti cardine

La Carta firmata a Rimini è articolata su quattro principi cardine: la tutela e valorizzazione delle risorse naturali in siti già operativi; l’utilizzo ottimale del territorio massimizzando l’uso delle opere infrastrutturali esistenti; il contenimento e la mitigazione degli impatti ambientali in tutte le fasi del processo; la continuità e la trasparenza nel rapporto con il territorio, le istituzioni e le comunità locali.

Si tratta di un documento aperto a tutti gli operatori che vogliono impegnarsi e partecipare, con proposte e suggerimenti concreti, per rendere queste iniziative esempi di crescita sostenibile.

 

Un parco tecnologico da rinnovare

In Italia circa 2.000 MW di capacità eolica installata hanno superato i dieci anni di vita e necessitano un rinnovamento: sono strutture posizionate solitamente nei “Comuni ventosi”, con impianti che non sono più efficienti dal punto di vista tecnologico, né sempre efficaci dal punto di vista produttivo. Potrà essere migliorata l’integrazione ambientale e paesaggistica, consentendo una maggiore fruizione e valorizzazione di quei territori e Comuni ad alta vocazione turistico-culturale, oltre che agricola.

 

(VV)

Leggi anche...
OPPORTUNITA'

Aria, economia circolare, demografia, patrimonio culturale al centro della call.

In cinque anni in Italia sono passati dai 231 punti di distribuzione nel 2010 agli attuali 1.300. E la Lombardia è la regione con maggiore densità.

ENERGIA

Il finanziamento totale per gli edifici pubblici ammonta a 11.087.787 euro per 55 beneficiari.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155