SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

La Civiltà dell’acqua lombarda patrimonio dell’Umanità

1 Settembre 2014
 
Canali, rogge e navigli che si estendono per oltre 40mila chilometri, 1.500 fontanili e un centinaio circa di grandi manufatti idraulici e irrigui formano insieme l’immensa risorsa idrica della Lombardia. Per conservare, far conoscere e valorizzare questo grande patrimonio, URBIM (Unione Regionale Bonifiche Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari per la Lombardia) e i Consorzi, in collaborazione con Regione Lombardia, stanno costruendo il progetto “La civiltà dell'acqua in Lombardia”. Obiettivo del progetto, presentato lo scorso primo luglio a Milano, è inserire le più significative opere idrauliche lombarde nella lista del “Patrimonio Mondiale Culturale, Naturale dell'Umanità” dell'UNESCO.
Leggi anche...
Parchi lombardi

Dalla recente legge regionale alla Ticino Valley, realtà, ipotesi per il futuro dei parchi

SOSTENIBILITA'

Garantirà più sicurezza e un risparmio energetico di 1.324 tonnellate di Co2 emessa.

Comuni

Online il nuovo numero della rivista

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155