SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI

Meno tasse per chi investe in cultura

25 Gennaio 2013
 
Scade il 31 gennaio 2013 il termine ultime per la comunicazione delle erogazioni liberali destinate alla cultura. I soggetti (pubblici e privati) che hanno beneficiato di erogazioni liberali nel 2012 sono pertanto tenuti, entro il 31 gennaio 2013, ad effettuare la comunicazione al Ministero per i beni e le attività culturali tramite il nuovo modello per beneficiari. Le erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte, rappresentano un contributo molto importante. Si tratta di liberalità in denaro a favore del settore pubblico o del settore privato no profit che possono costituire fiscalmente, a secondo della tipologia del soggetto erogatore oneri deducibili dal reddito (imprese) o oneri detraibili dall’imposta sul reddito (persone fisiche e enti non commerciali). Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it.
Leggi anche...

In vista di Expo 2015, la Regione Lombardia parteciperà al progetto BlogVille, avviato due anni fa dalla Regione Emilia-Romagna

Cultura

Alberghi, ristoranti, caffè, pasticcerie che hanno ospitato la nascita di eventi e personaggi illustri

POST EMERGENZA

Un ruolo determinante lo giocano i social, Instagram in particolare, su cui calciatori e celebrities documentano il soggiorno

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155