Si terrà sabato 5 ottobre la Giornata Nazionale dei Locali storici d’Italia, evento dedicato a far conoscere il patrimonio storico-culturale rappresentato dai soci dell’Associazione Locali Storici d’Italia che riunisce circa 200 tra i più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari protagonisti della storia d’Italia per gli eventi di cui sono stati promotori o sede e per i personaggi illustri che li hanno frequentati.
Con questa giornata, attraverso visite guidate, degustazioni, conferenze e molto altro, sarà possibile conoscere le storie dei Locali storici che hanno contribuito a rendere il nostro Paese un’eccellenza culturale e artistica.
L’Associazione, che gode del patrocinio del Ministero della Cultura, da 48 anni ha come missione la valorizzazione e la tutela dei Locali iscritti. Nata di fatto nel 1961 ed è stata costituita ufficialmente nel 1976 dal giornalista Enrico Guagnini e da Angelo Pozzi, allora titolare del Ristorante Savini di Milano.
L’ammissione di un nuovo locale, che può richiedere direttamente di unirsi ai locali storici o essere segnalato dai Soci, dalla stampa, o anche dai clienti, viene decisa dal Consiglio direttivo, verificando, con visite e con materiale storico, che i requisiti siano quelli richiesti dallo statuto: almeno 70 anni di vita dell’esercizio; protagonisti della storia d’Italia con fatti, personaggi, avvenimenti, testimonianze scritte; stile, spazi e arredi delle origini.
Anche nella nostra regione vi sono locali storici di notevole pregio, a partire dal ristorante Boeuc a Milano, che risale al 1696. Ancor più antico il Caffè La Crepa, a Isola Dovarese, Cremona, che si trova nel Palazzo della Guardia che risale al XV secolo.
Al XIX secolo, invece, risalgono, per citarne alcuni, il Crotto dei Platani a Bienno, Como, datato 1885, il Grand Hotel Villa d’Este a Cernobbio, Como, del 1873, la Pasticceria Lanfranchi a Cremona del 1890 e la Pasticceria Vigoni di Pavia del 1878.
Allo scorso secolo appartengono, per fare altri esempi, il Grand Hotel Tremezzo, Tremezzina, Como, datato 1910, l’Osteria della Villetta a Palazzolo sull’Oglio, Brescia, del 1900 e il Caffè Camparino in Galleria a Milano, sorto nel 1915 come fratello minore del Caffè Campari che risale al 1867.
Qui tutte le informazioni sulla Giornata e sull’Associazione.
(Foto di apertura, il Camparino in Galleria, fonte Associazione dei Locali Storici d'Italia)
(SM)