SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI

Indagine sui servizi alle persone senza fissa dimora

3 Dicembre 2011
 
Sono disponibili i primi risultati relativi al censimento dei servizi alle persone senza fissa dimora, nell’ambito della ricerca sul mondo della grave emarginazione in Italia. Sono 727 gli enti e le organizzazioni che, nel 2010, hanno erogato servizi alle persone senza dimora nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta la rilevazione. Questi soggetti operano in 1187 sedi e, in media, ciascuno di essi eroga 2,6 servizi, per un totale di 3125 servizi. Dalla rilevazione si evince che un terzo dei servizi riguarda bisogni primari (cibo, vestiario, igiene personale), il 17% fornisce un alloggio notturno, mentre il 4% offre accoglienza diurna. Sul territorio sono molto diffusi anche i servizi di segretariato sociale e di presa in carico e accompagnamento. L’indagine è nata dalla comune volontà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ISTAT, della della Caritas e della Federazione italiana persone senza fissa dimora di procedere alla realizzazione di un progetto di ricerca volto a definire un quadro approfondito sulla condizione delle persone che vivono in condizione di povertà estrema. Scarica il documento.
Leggi anche...
OPPORTUNITA'

Le domande si raccolgono dal 1 giugno. Oltre un milione di euro a disposizione.

BUONE PRATICHE

Dalla Calabria al Piemonte, i Comuni italiani sono in prima linea nell'accoglienza diffusa dei migranti.

Le risorse del Fondo per il credito per i nuovi nati disponibili alla data del 1 gennaio 2014 confluiranno in un Fondo per i nuovi nati istituito, nell’occasione, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155