Il futuro della mobilità stradale è elettrica? Pare proprio di sì. A oggi la tecnologia e i costi rendono l’auto elettrica a portata di mano, ma alcuni vincoli nell’utilizzo di queste vetture restano. Il principale è legato all’autonomia e ai tempi di ricarica. Per trovare una soluzione sempre più spesso privati e pubbliche amministrazioni attivano progetti per la realizzazione di punti di ricarica. Il tema dell’infrastruttura di ricarica è inoltre in questo momento al centro di un’intensa attività di normazione tecnica internazionale.
Per fare il punto della situazione, la CIVES – Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali del Comitato Elettrotecnico Italiano – ha organizzato per il prossimo 30 marzo presso il Politecnico di Milano un seminario sull’infrastruttura per i veicoli elettrici che si propone di presentare una panoramica generale delle tematiche connesse ai veicoli elettrici, concentrandosi poi sulle infrastruttura di ricarica, così da fornire un quadro aggiornato sugli aspetti tecnici, normativi e legislativi, che contribuisca ad attivare interventi corretti, omogenei e producenti.
Il seminario (a partecipazione gratuita previa iscrizione) è rivolto, in particolare, alle amministrazioni pubbliche che nell’attuale fase sono chiamate a fornire un contributo sostanziale.
Per l’iscrizione e il programma dettagliato dei lavori, consultare la pagina Eventi del sito
www.ceiweb.it