SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Design Week

Fuorisalone: futuro, sostenibilità e collaborazione

9 Aprile 2025
 

È partita ufficialmente la nuova edizione della Design Week, che da anni si è arricchita di nuove partecipazioni ed eventi. A rappresentarla, ecco il Fuorisalone, che quest'anno ha scelto come tema Mondi Connessi, coinvolgendo 2208 brand. Con questo titolo, la manifestazione si pone come prosecuzione di un discorso aperto negli scorsi appuntamenti, chiedendo di riflettere sull’interconnessione tra il design e gli aspetti propri del vivere, come natura, cultura, tecnologia e innovazione.  

«Così Mondi Connessi vuole essere una visione del presente che anticipa il futuro, in cui il design e l’intelligenza artificiale collaborano per creare un mondo più interattivo e immersivo [...]» ha affermato Paolo Casati, Co-founder e Creative Director di Studiolabo. A conferma di questa volontà, anche l’identità visuale, realizzata da Silvia Badalotti. In questo progetto, la persona, la tecnologia e la natura rappresentano un esempio lampante dell’importanza della collaborazione e del rispetto reciproco, senza i quali l’equilibrio tra questi tre elementi non potrebbe esistere.

Eventi ed esposizioni legati all’impatto sul mondo 

Tra i numerosissimi appuntamenti, ve ne sono alcuni che trattano nello specifico il tema della sostenibilità attraverso ricerche, riflessioni collettive e installazioni. In UNFOLD, da BASE Milano, i giovani designer selezionati da Domus Academy in undici università di tutto il mondo ripensano il design studiandone l’impatto sull’ambiente circostante. Una scia affine segue The Scale of Commitment, inserito nel programma di Superstudio Più, in zona Tortona. Con questo evento si dà spazio ad alcune imprese attente alle nuove normative in materia di greenwashing ed ecodesign attraverso la ricerca e l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili. 

Sul tema della cooperazione riflettono Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e Presenza Svizzera con il progetto House of Switzerland Milano. Con un’esposizione collettiva alla Casa degli Artisti, nel Brera Design District 2025, si pone l’accento sulla necessità di un dialogo intersettoriale, anche grazie a partenariati internazionali. Culture diverse, arte, design e idee entrano, quindi, a contatto per ripensare le sfide contemporanee. In un contesto più ironico si colloca Acqua Lambro, degli artisti irlandesi gethan&myles nell’ambito PALIMPSEST, definito come un progetto di arte-design-ecologia basato sull’utopia di trasformare l’omonimo fiume in un’acqua minerale. Da questa idea nasce una proposta artistica situazionista, con tanto di finta campagna pubblicitaria per la vendita delle bottiglie d'acqua "depurata", che invita a riflettere sull’arte come motore di cambiamento e di supporto ai temi ambientali. Per altre informazioni consultare il sito Fuorisalone.it.

Credits: Silvia Badalotti, Gaia - Mondi Connessi, 2025 ©

(Martina Pappalardo)

Leggi anche...
INIZIATIVE

L'iniziativa è intesa come un modo per ringraziare tutti quelli che hanno lottato contro il Covid-19

CULTURA

Esperienze e modelli a confronto sul recupero e la tutela del patrimonio artistico e storico.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155