In avvio a Monza il Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (Peba), un sistema d’interventi che vale un milione di euro e che ne vede stanziati 145.000 € per mappare il livello di accessibilità pedonale nella città.
Tramite delibera la Giunta ha approvato, infatti, un progetto che prevede specificatamente di stilare la mappatura delle aree a più alta priorità di intervento per l’eliminazione delle barriere architettoniche (per criticità come per esempio dimensione insufficiente dei percorsi pedonali, dislivello eccessivo fra zone adiacenti, restringimenti e elementi di intralcio); la delibera stanzia anche fondi per l’esecuzione di un primo insieme d’interventi di abbattimento delle barriere lungo le strade.
Il lavoro di redazione del Peba, affidato a Monza Moblità, parte dagli assi stradali e dai marciapiedi che presentano le maggiori criticità, ma il piano nel proprio complesso riguarda la mappatura anche di tutti gli edifici pubblici di proprietà dell’ente (che avverrà in una successiva fase di approfondimento).
Per gli interventi sulle strade si prevede il rifacimento e l'adeguamento normativo delle passerelle pedonali in varie zone della città con l’eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di rampe a pendenza contenuta e pianerottoli di sosta, in modo da garantire la piena accessibilità a persone con difficoltà motorie. Saranno inoltre eseguiti interventi di manutenzione straordinaria sulle pavimentazioni, con la fresatura del manto stradale, la posa di nuovi strati di finitura, e l'eventuale sostituzione o messa in quota di chiusini. Il piano d’interventi comprende anche la sostituzione e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, utilizzando materiali durevoli per aumentare la visibilità, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione e clima avverso. Verranno anche eseguiti lavori sulle colonnine parapedonali e sulle barriere di sicurezza.
Nel frattempo, sono in itinere due interventi per l’abbattimento di barriere architettoniche. La Giunta comunale, infatti, ha approvato i progetti di fattibilità tecnico-economica della nuova pavimentazione dei marciapiedi in materiale drenante su circa 6.100 metri quadri di via Romagna e via Buonarroti e della nuova passerella pedonale in via Aquileia (vedi foto).
Il primo intervento prevede un investimento di risorse del bilancio comunale pari 1,4 milioni di euro, il secondo un investimento di 500mila euro.
(SM)