SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Ambiente ed energia

Transizione ambientale in Vaticano

22 Luglio 2024
 

Usciamo dai confini lombardi per segnalare una notizia che può essere di sprone ed esempio per molte realtà locali. Nella Lettera Apostolica “Fratello Sole”, Papa Francesco dà “incarico di realizzare un impianto agrivoltaico ubicato all’interno della zona extraterritoriale di Santa Maria di Galeria che assicuri, non soltanto l’alimentazione elettrica della stazione radio ivi esistente, ma anche il completo sostentamento energetico dello Stato della Città del Vaticano”.
 

Dall’enciclica Laudato Si’ del 2015 il Papa ha dato concretezza al messaggio. Il Vaticano nel 2016 ha aggiornato il suo sistema di riciclo dei rifiuti, nel 2022, ha sostenuto gli sforzi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e nel 2023 la Santa Sede ha adottato le auto elettriche.
 

La Conferenza Episcopale Italiana, inoltre, ha di recente pubblicato il Vademecum sulle Comunità energetiche rinnovabili, sollecitate nell’enciclica papale del 2015: “In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono l’autosufficienza locale e persino la vendita della produzione in eccesso. Questo semplice esempio indica che, mentre l’ordine mondiale esistente si mostra impotente ad assumere responsabilità, l’istanza locale può fare la differenza. È lì infatti che possono nascere una maggiore responsabilità, un forte senso comunitario, una speciale capacità di cura e una creatività più generosa, un profondo amore per la propria terra, come pure il pensare a quello che si lascia ai figli e ai nipoti” (Laudato Si’, 179).


(Foto da sito Turismo Roma)

(SM)

Leggi anche...

Firmato un accordo tra Ministero dell'Ambiente, Anci e altre associazioni per favorire la raccolta dei Raee.

Il provvedimento utilizza un fondo speciale che Regione Lombardia ha inserito lo scorso marzo all'interno del programma di interventi urgenti per la difesa del suolo, per il quale sono stati stanziati 16,4 milioni di euro.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Regolamento recante i criteri per la definizione del costo ambientale e del costo della risorsa per i vari settori d'impiego dell'acqua”.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155