SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Turismo

Carta del Turista: alla scoperta della Lombardia

24 Maggio 2024
 

Si avvicina l’estate e con essa anche la voglia flâneuristica di visitare posti nuovi. A tal proposito, con l’idea di dare visibilità anche ai luoghi più nascosti, la Giunta regionale della Lombardia ha posto le basi per la Carta del Turista, uno strumento prezioso per scoprire le bellezze regionali. Tra gli obiettivi principali quello di valorizzare il territorio e sostenere le attività locali che operano nel settore turistico. Inoltre il bando propone, in accordo con il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, di sostenere la regione attraverso azioni di marketing territoriale e le nuove tecnologie. Ma andiamo ad approfondire quali saranno i requisiti necessari. 

Modalità e settori di applicazione della Carta del Turista

La Delibera del 20 maggio 2024 pone le basi per il futuro bando della Carta del Turista e ne definisce le modalità di applicazione. Parola d’ordine “Territorio”, messo al centro delle proposte che nascono da un’indagine sull'interesse da parte dei turisti. Come ha affermato Barbara Mazzali, l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda «il turista avrà a disposizione un flusso di informazione continuo ad esempio su alloggi,  musei, ristoranti e  trasporti. Il visitatore potrà, inoltre, usufruire di agevolazioni e sconti, entrando a tutto tondo nel vivo dei nostri splendidi territori».

Ad avere l’opportunità di presentare domanda saranno gli operatori economici, singolarmente o in gruppo, che abbiano già dimestichezza con pass turistici e card. Importante anche la digitalizzazione: sarà obbligatorio fornire una piattaforma dedicata per semplificare le procedure di acquisto. Le proposte saranno valutate anche in base alla durata e all’ampiezza della copertura territoriale. Spazio, quindi, a tutti i settori: artigianale, culturale, enogastronomico, naturalistico, nell’ottica di fornire informazioni e servizi a tutto tondo e per tutte le necessità. 

Il portale inLOMBARDIA

Intanto, per coloro che desiderano andare a caccia di meraviglie, tra i servizi già attivi si cita inLOMBARDIA, la piattaforma ufficiale per scoprire i luoghi delle città e delle province della Regione. Attraverso le diverse sezioni del sito è possibile fare ricerche personalizzate per tipologia di eventi e settori come Active & Green, Arte & Cultura, Food & Wine ma anche Turismo Accessibile, che permette anche ai visitatori con disabilità di individuare i luoghi magici della Lombardia. 

(Martina Pappalardo)

Crediti fotografici: Martina Pappalardo

Leggi anche...
ISPIRAZIONI

Nel libro di Alessio Baù e Paola Bonini come gestire la comunicazione pubblica, politica e istituzionale.

La manifestazione rivolta a tutte le scuole italiane si terrà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 giornate in cui si svolgeranno letture ad alta voce in tutte le classi.

Cultura

Scienza e cultura alla base di due eventi che animano l’ottobre bergamasco e bresciano

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155