SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Sostenibilità

Nasce CER.ca.MI la Comunità Energetica di Milano

6 Novembre 2024
 

Il Comune di Milano ha promosso la Comunità Energetica CER.ca.MI Solidale, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano e tre importanti realtà solidali del territorio: Abitare Società Cooperativa, Cooperativa Diapason e Terzo Paesaggio.

CER.ca.MI opererà sul territorio di Milano con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, oltre a favorire iniziative che apportino benefici di carattere ambientale e sociale al territorio milanese.

 

I primi quartieri coinvolti sono Città Studi, Bovisa, Niguarda e Chiaravalle, dove in tre casi su quattro ci sono impianti che producono energia pulita del Politecnico.

 

Alla Comunità Energetica possono aderire cittadini e famiglie, piccole e medie imprese, enti pubblici ed enti del terzo settore.

 

La condivisione dell’energia genera un incentivo, erogato periodicamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) alla Comunità. I benefici generati verranno utilizzati per la realizzazione di progetti con finalità sociali aventi ricadute sul territorio del Comune di Milano. I progetti verranno definiti con la partecipazione dei membri della Comunità Energetica.

(SM)

Leggi anche...
Mobilità

Da giugno 2017, il permesso di costruzione dei Comuni solo in presenza dell'impianto di ricarica

Davanti alla Commissione Ambiente della Camera, il Ministro Prestigiacomo presenta un quadro della questione ambientale.

Energia

Sono i punti operativi aperti al pubblico per la diffusione delle Cer

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155