SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA
Rigenerazione urbana

A Mantova la rigenerazione urbana parte dalle scuole

28 Ottobre 2024
 

Generare il futuro: dalla scuola alla città” è il titolo del progetto presentato a ottobre dal sindaco Mattia Palazzi e Serena Pedrazzoli, assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova, affiancati da altri assessori comunali.
 

Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana sostenibile, che ha l’obiettivo di trasformare interi quartieri, partendo dalle scuole e rendendole Hub di comunità dove le famiglie, i bambini e i ragazzi potranno trovare una risposta ai bisogni di conciliazione di vita e lavoro, formazione e crescita.
 

Saranno realizzati interventi per rendere le scuole più sicure e moderne e ci saranno più attività per i ragazzi e le loro famiglie per un’offerta formativa al passo con i tempi. Ci saranno più strumenti per conciliare la vita, la scuola e il lavoro, i servizi sociali saranno più efficienti e inclusivi, nell’ottica di una collaborazione più forte tra le realtà cittadine.
 

“Generare il futuro” ha preso il via con un percorso di ascolto, per capire i bisogni e i desideri dei quartieri. Il progetto sarà sviluppato attraverso momenti di attivazione della città, delle realtà associative e dei singoli cittadini.

La strategia intende valorizzare le caratteristiche delle scuole e dei quartieri coinvolti e prevede di puntare sulla cultura e sul turismo sostenibile come opportunità e convivenza, fornire nuovi servizi per quartieri più vivi e vivibili, investire sulla storia della città, sull’ambiente e sull’innovazione per creare integrazione, promuovere lo sport come chiave per creare aggregazione.

(SM)

Leggi anche...
da ANCI LOMBARDIA
Bandi

Dalla Regione 100 milioni di euro per l'inpiantistica sportiva in Lombardia

EMERGENZE

Richiesta ai Comuni di evidenziare problemi e criticità. Scadenza 30 agosto.

DATI

E' invece cresciuto del 3,9% il valore complessivo.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155