SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
Ambiente

Bonifiche dei terreni e problemi di salute

8 Settembre 2023
 

Nella settimana del 10° anniversario di Motore Sanità, si svolgerà, in diverse città, un ciclo di incontri per discutere della situazione globale della salute.


Il primo in Regione Lombardia (18 settembre 2023, ore 14.30-18.00, presso Palazzo Lombardia, Sala Solesin) verterà sull’impatto delle bonifiche ambientali sul global Health, al centro della discussione la bonifica dei terreni che gioca un ruolo cruciale per la salute delle persone e la tutela dell’ambiente.


Terreni contaminati da sostanze tossiche, come metalli pesanti o composti chimici pericolosi, possono rappresentare una minaccia per le persone che vivono o lavorano nelle vicinanze. La bonifica riduce il rischio di esposizione a tali contaminanti e può prevenire problemi di salute, tra cui malattie respiratorie, cancro e disturbi neurologici.

 

Leggi anche...

Obiettivo è favorire l'integrazione tra formazione professionale, ricerca e lavoro artigianale, promuovere l'imprenditoria giovanile, finanziare la progettazione e l'acquisto di tecnologie innovative.

FINANZIAMENTI

Un nuovo bando assegna 16 mln di euro in tre anni fino al 2018 alla progettazione di interventi di bonifica dall'amianto.

Sono 885 le imprese lombarde legate a questo settore, su un totale italiano di 25 mila, di cui 340 di costruzione di barche, quasi 200 di pesca e altrettante pescherie.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155