SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Mobilità sostenibile

Contributi per stalli rosa e spazi per le persone con disabilità

30 Settembre 2022
 

Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (Mims) informa che sono in arrivo contributi per un impegno economico complessivo di oltre 5 milioni di euro su tutto il territorio nazionale per 9008 ‘stalli rosa’ per la sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con bambini fino a due anni e 2432 spazi relativi alla sosta dei veicoli al servizio delle persone con disabilità, già realizzati o da realizzare.
 

Per queste infrastrutture sono 781 le istanze pervenute tra il 27 luglio e il 20 settembre attraverso la piattaforma del Mims, che impegneranno la totalità del fondo istituito dalla Legge di Bilancio per il 2021, le cui finalità sono state aggiornate con il decreto legge 121/2021 e con il successivo Decreto del 7 aprile 2022 del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e con il Ministro per le Disabilità.
 

Con il fondo vengono anche erogati contributi ai Comuni per la gratuità del parcheggio dei veicoli adibiti al servizio delle persone disabili qualora gli stalli loro riservati risultino già occupati, misura che ha come obiettivo quello di agevolare gli spostamenti delle categorie interessate, riducendo al minimo i disagi e migliorando la qualità della vita delle persone.
 

L’impegno maggiore, fa sapere il Ministero, è nei Comuni tra i 5000 e i 20.000 abitanti. Nello specifico, questi Comuni riceveranno contributi per un valore di 1.919.500 euro, sulla base di 358 istanze presentate da 426 enti registrati. Le risorse per le istanze pervenute contribuiranno a 3358 stalli rosa e 584 stalli per persone con disabilità, già realizzati o da realizzare. Inoltre, in questa fascia sono pervenute 4 richieste per la gratuità della sosta per i veicoli delle persone con disabilità quando le aree di parcheggio loro riservate sono occupate.
 

Guardando i dati sul sito del Mims, appare tuttavia notevole anche l’impegno dei Comuni fino a 5000 abitanti, che riceveranno contributi per un valore di 460.500 euro, sulla base di 289 istanze presentate da 388 enti registrati. Le risorse per queste istanze porteranno a 980 stalli rosa e 155 stalli per persone con disabilità, anche in questo caso già realizzati o da realizzare. Identico il numero (4) delle richieste per la gratuità della sosta per i veicoli delle persone con disabilità.
 

Per quanto riguarda Lombardia, 143 enti registrati hanno presentato 116 istanze, per un valore di 786.000 euro e queste risorse contribuiranno a 1485 stalli rosa e 103 stalli per persone con disabilità, da realizzare o realizzati. Non sono invece presenti richieste per la gratuità della sosta per i veicoli delle persone con disabilità.

(SM)

Leggi anche...
EDILIZIA SCOLASTICA

Il rapporto Legambiente fotografa una situazione preoccupante: al 55% degli edifici serve manutenzione urgente.

Eventi

L’esperienza di Anci Lombardia presentata a una Tavola rotonda organizzata da Fondazione Politecnico

LAVORO

Destinato agli under 40, stanzia due lotti da 30 milioni di euro ciascuno.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155