SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
FARE RETE

Con Robin unione di forze intorno al fiume Po

13 Aprile 2022
TEMI: FIUME PO
 

Prende il via il progetto Robin, acronimo di Rete Operativa di Bacino Interregionale), elaborato dall’Autorità distrettuale di bacino del fiume Po: un importante atto di sistema per connettere i territori di diverse province e regioni, unite dal fiume, in un piano di iniziative e servizi congiunti. I comuni coinvolti sono quelli di Casalmaggiore (Cremona), Viadana, Dosolo, Pomponesco, Sabbioneta (Mantova), Boretto, Brescello, Luzzara, Guastalla, Gualtieri (Reggio Emilia), Sorbolo Mezzani, Sissa Trecasali, Polesine Zibello (Parma).


Robin diventa così di fatto il primo atto concreto del percorso iniziato con la creazione della riserva Mab - Man and biosphere Unesco “Po Grande” (era il 2019) che abbraccia 2866 chilometri quadrati nel tratto medio del fiume, e si muove nel solco delle linee strategiche di indirizzo della riserva. Sperimentazione della durata di tre anni, punterà alla valorizzazione e sostegno alle attività locali e alla proposta di esperienze didattiche, turistiche e ricreative sul fiume. Tra le ipotesi sul tavolo c'è anche l'acquisto comune di una motonave, la predisposizione di diversi itinerari di navigazione, l’organizzazione di uscite didattiche in navigazione, l’elaborazione di un calendario condiviso delle iniziative locali, la mappatura dei percorsi ciclopedonali. (VV)

Leggi anche...
FINANZIAMENTI

L'impegno economico di Regione è di 3,5 mld di euro, con interventi previsti dal 2020 al 2023.

Fondazione Cariplo propone un bando per sostenere l’abitare sociale e aumentare l’offerta di alloggi destinati a servizi di ospitalità di natura temporanea. Obiettivo del bando rendere le comunità locali maggiormente pronte a intercettare e a rispondere alle varie forme di domanda abitativa.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155