SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI

Sottocasa, al via il nuovo bando per i quartieri

9 Marzo 2022
 

Fondazione Cariplo ha annunciato il nuovo bando Sottocasa per promuovere la partecipazione culturale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale. C'è un 1.000.000 di euro a disposizione per il rilancio culturale dei quartieri e la ricucitura del tessuto urbano. Per la prima volta il bando interessa tutti i territori di azione della Fondazione.
 

Dopo l'esperienza maturata nell’ambito del programma Lacittàintorno, quest'anno il bando Sottocasa si espande al di fuori delle mura cittadine, rivolgendosi all'intero territorio di riferimento di Fondazione Cariplo (Lombardia, province di Novara e VCO): dal 2 marzo è possibile partecipare al bando, destinato ai contesti caratterizzati dalla presenza di complessi di edilizia residenziale pubblica e/o sociale per sostenerne l’offerta culturale, promuovere la partecipazione della popolazione residente e favorire nuove geografie urbane.
Nella convinzione che la cultura sia uno degli strumenti che possono modificare la percezione dei contesti fragili e trasformare la “geografia” dei flussi cittadini costruendo nuove narrative territoriali, attraverso il bando “Sottocasa” Fondazione Cariplo mette in dotazione 1.000.000 di euro per il rilancio culturale dei quartieri, sostenendo iniziative capaci di favorire la partecipazione di fasce sempre più ampie della popolazione residente e di attrarre pubblici sia locali sia cittadini, promuovendo altresì il ruolo delle comunità locali come protagoniste dei processi di riattivazione e risignificazione degli spazi.
 
Due scadenze previste
Nel corso del 2022 sono previste due scadenze: 28 aprile e 29 settembre 2022. I progetti presentati dovranno proporre iniziative artistiche e culturali di qualità in grado di promuovere l’incontro e l’aggregazione sociale sul territorio di intervento, coinvolgere attivamente gli abitanti nella realizzazione di un prodotto culturale che risulti significativo in un’ottica di elaborazione dell’identità locale, dare spazio e visibilità alle forme di espressione artistica e culturale delle popolazioni di riferimento. I progetti dovranno inoltre dimostrare il proprio radicamento, ovvero la collaborazione concreta con le reti sociali di prossimità del territorio.
Sono soggetti ammissibili al bando le organizzazioni nonprofit di natura privata, operanti nel territorio prescelto per l’intervento e che presentino, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività culturali e una comprovata esperienza in tale ambito. (VV)

Leggi anche...
Imprese e territori

Per Comuni possibile ottenere un contributo nella misura dell’80% delle spese

Le risorse del Fondo per il credito per i nuovi nati disponibili alla data del 1 gennaio 2014 confluiranno in un Fondo per i nuovi nati istituito, nell’occasione, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

da ANCI LOMBARDIA
CAPITALE CULTURA

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155