SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
BUONE PRATICHE

Cascina Case Nuove, una riqualificazione a Milano

26 Maggio 2022
 

Nascerà a Cascina Case Nuove in via Paravia a Milano, il progetto della Fondazione Terzoluogo in collaborazione con il Comune di Milano, volto a riqualificare l'edificio nel quartiere San Siro. Nell’ambito del bando di concessione per Cascina Case Nuove, il progetto prevede di trasformare gli spazi in una “piazza” aperta e comunitaria che riunisca diversi linguaggi, ambiti di scoperta, apprendimento e conoscenza attraverso la creazione di tre aree funzionali che operino in stretta sinergia, promuovendo l’incontro, l’ascolto e il dialogo tra culture, età e persone differenti: una nuova biblioteca pubblica multimediale, uno spazio sperimentale per l’infanzia (che sarà gestito in collaborazione con Bambini Bicocca), e un'area dedicata a laboratori di creatività formazione per tutte le età, anche attraverso il coinvolgimento degli abitanti del quartiere.


Il recupero di un luogo caro al quartiere
La cascina è un luogo caro alla comunità locale, un tempo centro d’incontro, di feste e attività, ma da decenni in condizioni di abbandono e degrado. Restituire la Cascina al territorio è un gesto di cura che apre un dialogo con le comunità locali, offrendo uno spazio aggregativo in quartiere che ne soffre la mancanza ove innescare immediatamente processi partecipati e aperti per condividere la rinascita e progettazione della Cascina. “Da cascina Sella Nuova a Monluè, da cascina Taverna a Case Nuove, sono una dozzina le cascine in disuso che dal 2016 abbiamo avviato a nuova vita in collaborazione con il mondo delle associazioni e dell’impresa,” dichiara il Sindaco del Comune di Milano Giuseppe Sala. “Una decina ancora attendono un’occasione di recupero. Siamo oltre metà strada e vogliamo proseguire, seguendo la via del partenariato fra pubblico e privato. Finora ha dato buoni frutti. Le cascine erano un luogo di condivisione della vita e del lavoro, possono tornare ad esserlo e a produrre beni importanti per la comunità. Una volta il cibo, oggi non solo”.
 

Al via un percorso di programmazione partecipata
L’intervento sulla Cascina, che avrà una durata di sei anni - tre per una prima fase di cantiere e tre per l’avviamento dello spazio culturale - si inserisce nel più ampio programma di Fondazione Terzoluogo che intende sviluppare due progetti in due diverse città, Milano e Napoli, realizzando interventi e azioni volte a favorire l’integrazione e la coesione sociale, la cultura, il contrasto delle povertà educative, soprattutto in quei quartieri che vivono in modo più duro le conseguenze delle crescenti disuguaglianze, mettendo al centro lo sviluppo dei saperi individuali, collettivi e comunitari. In parallelo allo sviluppo del progetto, verrà messo in atto un percorso di programmazione partecipata (coordinata da Codici Ricerca e Intervento) al fine di offrire alla cittadinanza un’occasione di ascolto, consultazione e coinvolgimento attivo nel processo di realizzazione del nuovo spazio culturale, in modo da attivare già in una prima fase soggetti e attori che nutriranno il progetto - gli abitanti del quartiere, le associazioni, i comitati e gli operatori sociali/economici/culturali attivi nell’area, nonché i referenti delle diverse scuole pubbliche e private che erogano servizi nella zona San Siro - e accogliere interessi e posizioni comuni e differenti sugli usi e spazi, fare emergere le risorse individuali e di rete, esplorare gli ostacoli e le condizioni favorevoli alla collaborazione. (VV)

Photocredits IMM 1 via Paravia ©Terzoluogo ©AlterstudioPartners

Leggi anche...
Tasse locali

Sono molti i Comuni che adottano questa pratica e a questi si aggiunge oggi Milano

da ANCI LOMBARDIA
politiche giovanili

La Casa dei Comuni ha ospitato l'ultima giornata della conferenza internazionale

fami lab'impact

Esperienze realizzate dalle reti territoriali nell’ambito del Piano di Intervento Regionale Lab’Impact

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155