SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
SOSTENIBILITA'

Tra Libano, Italia e Tunisia nuove pratiche anti-plastica

14 Febbraio 2022
 

Il magazine on line Luce riporta un'esperienza di riduzione dei livelli di inquinamento e di affollamento dei rifiuti di plastica sulle coste con un approccio partecipativo che coinvolge tre stati: Italia, Libano e Tunisia, uniti nel progetto "Common". Si tratta di un progetto di cooperazione finanziato da Eni Cbc Med che vede vede coinvolti Legambiente, l’Università di Siena, l’Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, il Ciheam Bari, l’ong libanese Amwaj of the Environment, l’Università di Sousse e la riserva naturale di Tyre, in Libano, riunite intorno all’obiettivo comune della riduzione del marine litter (l'inquinamento delle coste) in 5 aree pilota, pianificando l’uso e il monitoraggio delle risorse e utilizzando un approccio partecipativo, con l’ambizione di testare un modello potenzialmente trasferibile a tutto il bacino mediterraneo.


Sette adesioni in Italia tra Toscana e Puglia
In Italia sono 7 i comuni che hanno già aderito, presentando le proprie schede, in particolare sulla riduzione della produzione dei rifiuti e sulla  gestione di questi durante le attività di pesca. Quattro sono toscani (Castiglione della Pescaia, Grosseto, Follonica, Scarlino) e 3 quelli pugliesi (Taranto, Porto Cesareo e Castro). Fanno parte del Network delle Città Costiere, una rete di buone pratiche già introdotte nel territorio italiano, che da oggi saranno a disposizione di chiunque voglia replicarle.
“Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso in Maremma, che si conferma territorio attento alle criticità ambientali legate al marin litter e alla gestione dei rifiuti e, per questo, aperto a percorsi virtuosi” spiega Valentina Mazzarelli coordinatrice del progetto per l’area pilota Maremma.
“In più di un anno e mezzo, Common ha creato non solo occasioni di confronto reciproco, ma soprattutto di ascolto rispetto alle diverse istanze presenti ai tavoli virtuali: quelle degli enti, dei pescatori, del settore turistico balneare. Da questi momenti sono altresì nate nuove progettualità che hanno dato importanti risultati che si aggiungono all’altrettanto importante lavoro di sensibilizzazione e informazione che il progetto ha rivolto alle scuole, con il contest We are all Med, e ai cittadini e turisti, con la campagna Beach Clean“.


Come partecipare alla condivisione di buone pratiche
Tutte le buone pratiche messe a disposizione dei territori saranno raccolte nella piattaforma Common, nella sezione “Coastal Cities Network”, che vedrà la partecipazione dei comuni libanesi e tunisini, i due Stati coinvolti insieme all’Italia, nel progetto Common. Per parte della rete occorre scrivere all’indirizzo e.scocchera@legambiente.it raccontando allo staff del progetto la buona pratica da condividere. (VV)

Leggi anche...
STUDI

Percorsi di analisi e interpretazione paesaggistica inter-disciplinari, con idee sperimentabili sul campo.

COP 27

Il rapporto Ecosistema Urbano 2022 boccia Roma e Milano. Dall'Egitto Meloni: "L'Italia farà la sua parte".

da ANCI LOMBARDIA

In occasione dell'International Parks Festival Anci Lombardia ha lanciato un concorso per le scuole sulla biodiversità

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155