SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
RINNOVABILI

CER, in Italia al via 17 nuovi progetti

29 Novembre 2022
 

Lo dice anche l'Europa: le comunità energetiche rinnovabili italiane fanno scuola. Aumentano in numero e performance e danno la possibilità a un numero crescente di consumatori di diventare produttori di energia, rendendosi sempre più indipendenti fino a staccarsi dalla rete istituzionale di gestione. Nel nostro paese esistono già oltre 50 comunità e ben 17 nuovi progetti sono in partenza: saranno in grado di alimentare il fabbisogno di quasi 2mila famiglie. A dare una spinta decisiva al loro sviluppo è Fondazione Cariplo, che ha promosso il bando “Alternative”, proprio per favorirne la diffusione. Chiuso a luglio, vede ora i primi output, in particolare nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola: qui, le CER che saranno avviate nei prossimi mesi - in particolare grazie agli impianti fotovoltaici installati - produrranno un quantitativo di energia pari al fabbisogno energetico di 1.700 famiglie e permetteranno un risparmio di circa 1.500 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno. Gli enti beneficiari del supporto della Fondazione sono complessivamente 33, di cui: 6 parrocchie, 7 cooperative sociali, 5 Fondazioni, 5 associazioni e 10 enti pubblici.

Le province interessate, i risparmi previsti
I progetti in partenza interessano le province di Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese, Verbano-Cusio-Ossola. Le 17 CER installeranno in tutto 17 impianti fotovoltaici capaci di produrre un quantitativo di energia elettrica pari a circa 5.000 MWh l’anno, per un totale di risparmi che si stima ammonterà a circa 650mila euro ogni anno.

Il lato buono delle CER: inclusione sociale e aumento della coesione
Sul portale tematico Green Me, Germana Carillo evidenzia un aspetto ulteriore, mentre si parla di comunità energetiche: il fatto che possano essere un elemento fondamentale per la transizione energetica volta all’abbattimento delle emissioni di CO2, causa del riscaldamento globale e a limitare il ricorso a fonti fossili provenienti dall’estero, ma in particolare anche per coinvolgere nella transizione energetica quei soggetti in povertà e vulnerabilità che altrimenti sarebbero stati esclusi. Federico Beffa di Fondazione Cariplo, ha raccontato: "I progetti finanziati dal bando Alternative consentiranno di coinvolgere soggetti in condizione di povertà e vulnerabilità quali membri delle comunità costituite. È uno strumento molto importante per poter coniugare questi due aspetti che sono molto cari alla Fondazione. Quindi l’aspetto ambientale connesso all’aspetto sociale. Perché ormai l’emergenza climatica non è più solo una questione ambientale, ma evidentemente ha delle ricadute negative sia a livello sociale che economico". (VV)

Leggi anche...
Comuni

Online il nuovo numero della rivista

Dossier

Presentato da Legambiente il rapporto Ecosistema Urbano 2018 che vede ancora al primo posto il capoluogo lombardo

Eventi

Molti Comuni hanno avviato il percorso di costituzione, ma è necessario dare continuità

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155