SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
L'Esperto - Anticorruzione

La polarizzazione degli interessi nel rischio di corruzione

29 Luglio 2021
 

di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini

 

L'articolo indaga un aspetto spesso trascurato quando si intraprende un'analisi del rischi di corruzione. La maggior parte delle amministrazioni concentra la sua attenzione sulle anomalie dei procedimenti raccolte in elenchi di inadempienze, comportamenti scorretti e così via.

 

Ma perché qualcuno, all’interno di una amministrazione, dovrebbe gestire le pratiche senza seguire un ordine cronologico, truccare un appalto, chiudere un occhio per favorire un destinatario oppure, al contrario, accanirsi contro un destinatario?
 

La risposta più scontata è “perché qualcuno è disonesto”, ma  la risposta più corretta è “perché conviene a quasi tutti”.

 

Gli interessi orientano i comportamenti umani. Ed è su questo che dovremmo concentrare l'attenzione perchè, come ricordiamo, i processi di una pubblica amministrazione possono avere un impatto (positivo o negativo) su un gran numero di interessi, riconducibili a una platea diffusa di soggetti (politici, funzionari, destinatari, operatori economici, collettività ecc.).


Articolo Allegato

Leggi anche...
Webinar

Un evento online illustrerà le attività promosse da Anci Lombardia

Iniziative

Cinque Associazioni per altrettanti dispositivi mobili per agire in periferia

Sanità - Protezione Civile

Testo disponibile online

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155