SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
SVILUPPO

Sardegna, al via due nuove comunità energetiche

3 Agosto 2021
 

Sono Villanovaforru (680 abitanti) e Ussaramanna (510 abitanti) i due comuni sardi in cui, a metà luglio, si sono tenute le assemblee costitutive delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che coinvolgeranno un centinaio di fondatori, tra famiglie e imprese.
Il percorso era stato avviato lo scorso gennaio con il supporto tecnico del team di Ènostra, cooperativa che produce e fornisce elettricità da fonti rinnovabili e il sostegno costante delle amministrazioni, che si sono attivate con l’obiettivo di: abbattere i costi della bolletta energetica di famiglie e imprese, favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo istantaneo locale, sensibilizzare i cittadini all’uso razionale dell’energia e rivitalizzare l’economia e le comunità locali rafforzando la rete tra i cittadini.


A Villanovaforru 40 membri, tra cui un albergo e un B&B
Nel primo comune del Medio Campidano, entro l’anno potranno condividere l’energia dell’impianto fotovoltaico da circa 53 kWp anche un albergo e un bed & breakfast. L'impianto, già in fase di progettazione, sarà realizzato sulla palestra della scuola media e produrrà ogni anno circa 69 MWh. I costi di realizzazione e gestione dell’impianto sono interamente coperti dal Comune, che beneficierà dell’autoconsumo istantaneo e del risparmio in bolletta, mentre i benefici per l’energia condivisa e per la vendita al GSE dell’energia immessa in rete saranno totalmente destinati ai membri della comunità energetica.


A Ussaramanna oltre 60 soci fondatori
Nel secondo Comune, invece, i fondatori sono oltre 60 e tra loro ci sono un distributore, una parrucchiera, un bar e una bottega. I siti di produzione saranno tre: l’impianto fotovoltaico da 11 kWp, già realizzato sul tetto del municipio, e due nuovi impianti, da circa 40 e 20 kWp, che saranno installati rispettivamente sulla copertura del Centro di Aggregazione Sociale e sul deposito comunale, per una produzione media attesa di circa 72 MWh ogni anno.
Con la realizzazione degli impianti che avverrà tra settembre e ottobre si potrà procedere alla registrazione delle configurazioni nella piattaforma del GSE per poi accedere agli incentivi che verranno ripartiti tra i membri. Da quel momento le comunità energetiche diverranno effettivamente operative. (VV)

Leggi anche...

Scade il 14 novembre il termine per l'invio della documentazione relativa ai nuovi criteri inerenti alle commissioni paesaggio negli enti locali.

La Fondazione intende sostenere progetti che propongano soluzioni locali, relative a problematiche ambientali legate ai cicli integrati di acqua, energia e rifiuti

Città sostenibili

Il Comune bresciano ha vinto con il progetto di rigenerazione urbana Malegno 2030

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155