SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
L'Esperto - Anticorruzione

Cause e modelli di analisi del fenomeno corruttivo

30 Agosto 2021
 

La corruzione è un fenomeno complesso. Nella genesi dei fenomeni corruttivi entrano in gioco conflitti tra interessi e sistemi valoriali, che possono essere influenzati dalla cultura dell’organizzazione. Anche le politiche di riforma e privatizzazione che rendono incerti i confini tra pubblico e privato, ed enfatizzano l’efficienza a discapito dell’imparzialità, possono favorire la corruzione. Infine, gli studi sul campo confermano che la corruzione viene percepita come un fenomeno che si distribuisce su tre dimensioni: relazionale, etica e organizzativa.

 


Nella prima parte dell’articolo gli autori prendono in considerazione alcuni fra i principali approcci teorici che descrivono le cause della corruzione.
 


Nella seconda parte presentano un loro modello di analisi, il Modello Evolutivo, che potrebbe rappresentare un framework, una cornice concettuale, entro cui ri-definire obiettivi e strategie nazionali di prevenzione della corruzione, per identificare e gestire correttamente i numerosi precursori della corruzione, primo tra tutti il conflitto di interessi e i fenomeni ad esso connessi: convergenze di interessi e polarizzazioni. (Stefano Toselli)
 

 

Articolo allegato

Leggi anche...
LEGALITA'

Solitudine e difficoltà economiche alla base di una vera e propria emergenza sociale.

TRASPARENZA

Online il modulo di iscrizione

Sicurezza

Regione Lombardia mette a disposizione dei Comuni contributi per iniziative formative e informative

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155