Sempre più anziani in Lombardia sono vittime del gioco d’azzardo: lo denuncia l’Associazione And – Azzardo e Nuove Dipendenze, secondo cui da gennaio 2016, si sono rivolte allo sportello gioco d’azzardo problematico sempre più over 65, o i loro familiari, preoccupati per la vulnerabilità dei parenti coinvolti. A generare il problema, le nuove dinamiche sociali che vedono gli anziani sempre più soli e senza luoghi di socializzazione sicuri: una volta in pensione, si ritrovano a sostare a lungo in luoghi - bar e tabaccherie - in cui, dopo il caffè, è facile accedere alle macchinette, acquistare un gratta e vinci o giocare al Lotto. Miraggio di un guadagno facile, questi azzardi finiscono a volte con l'erodere tutta la pensione, che a volte è già risicata.
Tanti centri di supporto sul territorio
Per risolvere questa emergenza sociale, le famiglie, anche quelle di persone anziane, possono riferirsi sul territorio alle sedi di Cassano Magnago, Albizzate e Lonate Pozzolo, ma anche nei nuovi punti di contatto Morazzone, Gallarate, Gorla Maggiore, Ispra, Taino, Vergiate, Casorate Sempione, Cardano al Campo e Somma Lombardo, tutti Comuni aderenti con Buguggiate (Ente Capofila) al progetto “CoordinANDoci contro l’overdose da Gioco d’Azzardo”.
Assistenza legale gratuita
Lo sportello è rivolto ai giocatori eccessivi e/o ai loro familiari che lì trovano personale psico-socio- legale esperto e offre prestazioni legali gratuite finalizzate alla tutela e all’analisi e ricostruzione del debito familiare. Allo sportello si possono riferire anche gli Operatori Sociali Comunali e del Privato Sociale dei Distretti di Gallarate, Azzate, Sesto Calende, Somma Lombardo e Valle Olona.
(VV)