SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
STRATEGIE

ValCamonica, arriva il pass unico per le incisioni

3 Maggio 2021
 

Per rilanciare il turismo duramente colpito dall'emergenza Covid-19, la Valle Camonica ha pensato a un pass unico, il Valle Camonica Pass Incisioni che sarà presentato ufficialmente il 5 maggio - per promuovere l'arte rupestre in zona. Uno strumento di sostegno al settore, che supera le divisioni amministrative e riunisce in un unica proposta siti comunali, regionali e provinciali. La "Valle dei Segni", primo sito italiano riconosciuto nel 1979 come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si potrà visitare con un unico biglietto acquistabile on-line al costo di 11 euro e valido fino al 31 dicembre 2021.

L'elenco dei siti visitabili
Il biglietto unico, acquistabile on line, consentirà di accedere alla rete di parchi e musei di gestione statale, regionale e comunale sparsa sul territorio: Capo di Ponte (Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica e Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina), Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri a Ceto Cimbergo e Paspardo e Parco Archeologico Comunale di Luine a Darfo Boario Terme. Il pass permetterà non solo di godere della bellezza unica delle incisioni, ma anche della natura in cui sono immerse. Ricordiamo che proprio per la sua biodiversità l’intera area ha ottenuto, nel 2018, un secondo riconoscimento UNESCO, quello di Riserva della Biosfera. (VV)

Leggi anche...
CULTURA

Istituito nel marzo 2008, inizialmente comprendeva solo 4 realtà: oggi è composto da ben 29 tra musei, raccolte museali e collezioni.

ARTE

‘Oltre il giardino. Traiettorie armoniche fra arte, industria e paesaggio’ il titolo della candidatura

MECENATISMO

Titolare della donazione da 100mila euro all'edificio del Canonica è la Banca Popolare.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155