SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
IDEE

Rilanciare la sostenibilità in modo credibile: 4 linee strategiche

16 Febbraio 2021
 

Il report indipendente “The economics of biodiversity” redatto per conto del governo inglese dall'economista Partha Dasgupta, parla di sostenibilità in modo crudo, ma molto concreto. Ci costringe a fare i conti con un disastro ormai prossimo, che non possiamo più fare finta di non vedere: il tasso di estinzione delle specie e delle diverse varietà della biodiversità al momento è da cento a mille volte del tasso di estinzione classico. Ecco perchè bisogna agire ora. Ecco perchè, in particolare, a dover cambiare passo sono le istituzioni nel loro complesso: serve una decisa inversione di tendenza rispetto al fatto che ogni anno vengono erogati da quattro a seimila miliardi di dollari in tutto il mondo per finanziare attività che distruggono la natura, gli ecosistemi, la biodiversità. Senza porsi nessun problema in merito alle conseguenze. 

 

Quattro cambiamenti da realizzare in tempi brevi

Il rapporto, con un approccio fortemente operativo, segnala quattro cambiamenti sui quali mercato ed enti locali dovranno focalizzarsi, per parlare di sostenibilità in modo consapevole.


1. Economia e società sono un tutt'uno con la natura 
Il modello economico adottato per prendere decisioni è fondamentalmente errato. Non ci sono solo ‘esternalità’ di cui occuparsi come se fossero altro da noi: queste devono diventare parte integrante della valutazione del sistema economico e delle decisioni che vengono assunte per far crescere l'economia.


2. Cambiare i sistemi contabili
Quelli delle imprese, ma soprattutto quelli a livello globale e a livello nazionale; il PIL non può più essere l'unica misura del successo delle nostre economie.


3. Ridurre il consumo di natura
Ovvero il consumo di suolo ma anche la sua distruzione. Occorre investire molto di più per la rigenerazione degli ecosistemi.


4.Trasformare le istituzioni
A cominciare da quelle globali che dovrebbero in qualche modo occuparsi, in modo molto più forte dei beni comuni, tra cui la natura.

(VV)

Leggi anche...
RIQUALIFICAZIONE

Interessata l'area del centro, da Piazza Dante al Sentierone. Call aperta dal 5 maggio.

Laboratori dell'innovazione

Impressioni sul Laboratorio ed esperienze significative raccontate dai Comuni

UrbanLab 2020

Elemento fondamentale in un progetto smart city sono i dati che si possono recuperare e trasformare

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155