SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI

Nidi Gratis – Bonus 2020/2021: cosa dire alle famiglie

5 Agosto 2020
 

Anche quest’anno, con uno stanziamento complessivo di 15 milioni di euro Regione Lombardia finanzia Nidi Gratis – Bonus 2020/2021 a sostegno delle famiglie per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia e rispondendo al bisogno di conciliare vita e lavoro.

 

ATTENZIONE ALLE NOVITA'

Per questo nuovo anno educativo, la Misura Nidi Gratis – Bonus 2020/2021 coprirà la quota di retta mensile che supera la soglia rimborsata dal Bonus Asili Inps, pari a 272,72 euro.

Questo significa che la famiglia, per ottenere l’azzeramento della retta deve ottenere anche il Bonus INPS Asili Nido seguendo le modalità specificate sul sito dell’ente. 

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53416

 

PER CHIARIRE, FACCIAMO UN ESEMPIO:
La famiglia ha presentato domanda all'INPS e ha ottenuto il Bouns Inps Asili Nido (dimostrando l'iscrizione al nido pubblico è già possibile presentare domanda ed è opportuno fare domanda da subito!).
La stessa famiglia, a partire da Settembre, presenterà domanda alla Regione Lombardia e, dopo la verirfica dei requisiti, sarà ammessa alla misura NIDI GRATIS.

Ipotizziamo che la retta del nido comunale costi 400 euro.

La famiglia PAGA al Comune (nel caso di nidi Comunali) la retta di 272,72 euro, con la ricevuta di pagamento (quietanza, fattura) la famiglia CHIEDE IL RIMBORSO all'Inps.
La famiglia NON PAGA la quota rimanente, nel caso dell'esempio 400 euro - 272,72 euro = 127,28 euro. La quota è coperta da NIDI GRATIS di Regione Lombardia.

 

CHI HA DIRITTO
La misura è destinata ai nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) che: 

  • sostengono una retta mensile superiore all’importo rimborsabile da Bonus Asili INPS, ovvero superiore a 272,72 euro;
  • hanno figli di età compresa tra 0-3 anni, iscritti a strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni aderenti alla Misura Nidi Gratis 2020 – 2021;
  • hanno un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a 20.000 euro o un indicatore ISEE minorenni, se richiesto dal Comune per l’applicazione della retta.

 

QUANDO E COME DEVONO FARE DOMANDA LE FAMIGLIE

La domanda di contributo per la quota NIDI GRATIS potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso il sistema informativo Bandi online a partire dalla data di apertura della procedura.
Tutte le informazioni saranno pubblicate nelle prossime settimane sul sito della Regione Lombardia. 
Per accedere al servizio sarà necessario avere a disposizione la tessera sanitaria CRS/TS-CNS e relativo PIN, In alternativa sarà possibile accedere tramite profilazione con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, in settembre sul sito della Regione sarà pubblicata la data a partire dalla quale sarà possibile presentare domanda di contributo. 

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/famiglia-e-minori/nidi-grati-bonus-2020-2021/nidi-gratis-bonus-2020-2021

Per le famiglie è attivo anche il Call Center di Regione Lombardia 800.318.318, codice di selezione: 1.

PER I COMUNI LA PROCEDURA DI ADESIONE A NIDI GRATIS SARA' APERTA A FINE AGOSTO

Leggi anche...
Laboratori Lab'Impact

Si apre con un intervento del professor Turchi il laboratorio Lab'Impact

FINANZIAMENTI

Bonaccini: "Riparti più corposi al fondo nazionale per le politiche sociali e per le non autosufficienze".

Gioco d'azzardo

2743 persone in cura nel 2016 per Gioco d'Azzardo Patologico

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155