SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Innovazione

Al via bando sui Poli europei di innovazione digitale

19 Agosto 2020
 

Dalle ore 8 del prossimo 10 settembre e fino alle ore 19 del 24 settembre 2020, sarà aperta la procedura di preselezione nazionale per l’istituzione della rete europea di Poli europei di innovazione digitale. È quanto prevede il decreto direttoriale 17 agosto 2020 del Ministero dello Sviluppo economico, con cui vengono resi noti i criteri e le modalità di presentazione delle domande e dei progetti da finanziare.
 

L’articolo 1 del decreto definisce così il Polo di innovazione digitale: “una entità legale creata ad hoc o un consorzio, un raggruppamento temporaneo organizzato e coordinato di soggetti, pubblici e privati, indipendenti e selezionato nell’ambito delle procedure previste dal Programma Europa Digitale. Le competenze dei componenti del polo devono essere complementari e tali da coprire tanto il lato 3 tecnologico quanto il lato dello sviluppo industriale digitale e/o della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione”.



Nel contesto del “Programma Europa Digitale”, a sostegno della trasformazione digitale delle società e delle economie europee, è infatti prevista la costruzione di una rete europea di Poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs - EDIHs) cui sarà affidato il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle Pmi, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, il Calcolo ad Alte Prestazioni e la Sicurezza Informatica.
 

A tal proposito è stato sottoscritto, il 6 agosto scorso, un Protocollo d’intesa tra i Ministri dello Sviluppo economico, dell’Università e della ricerca e per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, che ha lo scopo di strutturare la collaborazione istituzionale per la definizione della procedura di preselezione ed il cofinanziamento nazionale.
 

Per l’individuazione dei Poli è prevista una procedura di selezione in due fasi: una preselezione nazionale volta ad individuare un elenco di soggetti che hanno capacità tecnico-scientifica e giuridico-amministrativa per partecipare alla rete; una gara ristretta, gestita dalla Commissione europea, cui saranno invitati i candidati presentati dagli Stati membri.

 

Le due fasi della procedura di selezione permetteranno ai Poli di avere una copertura dei costi ammissibili che in alcuni casi potrà essere pari al 100%.
 

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato, con direttiva del Ministro del 13 agosto 2020, inviata alla Corte dei Conti per la registrazione, 97 milioni di euro per il cofinanziamento delle iniziative destinatarie delle agevolazioni, a valere sul Fondo per la crescita sostenibile. A tale quota potranno, altresì, concorrere altri Ministeri, eventuali regioni, province autonome ed altre amministrazioni pubbliche mediante proprie risorse.

(SM)

Leggi anche...
L'Esperto

Gli spunti più rilevanti del capitolo 12 del Piano triennale per l’informatica nella PA 2017-2019

Fino a giugno 2012 sarà riaperta la rilevazione SECoLO, finalizzata a delineare una mappatura aggiornata dei servizi erogati ai cittadini e delle loro modalità di gestione.

PNRR

Questi gli obiettivi di fondo del progetto Musa cui collaborano 24 soggetti pubblici e privati

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155