SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA' - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
EMERGENZA

BergamoAiuta, dal Comune un vademecum per i cittadini

19 Marzo 2020
 

Si chiama BergamoAiuta ed è il documento di una ventina di pagine predisposto dal Comune di Bergamo per riassumere in un'unica sede tutte le informazioni che possono essere utili ai cittadini mentre la città sta attraversando il difficile momento di emergenza causato dal Coronavirus. “In questi giorni difficili, - scrive il Sindaco Giorgio Gori - stiamo facendo tutto il possibile perché i servizi essenziali siano garantiti e perché nessuno in città sia lasciato solo. Questo vademecum aiuterà a orientarsi, a sapere che potete contare su di noi e sulle migliori energie della nostra città, che reagisce al virus e che continua, sempre più coesa, a dare risposte alle esigenze dei suoi cittadini. Accanto al personale sanitario, ai medici, agli infermieri, a cui vanno il mio plauso e tutta la mia ammirazione per tutto quello che stanno facendo, ringrazio anche tutti coloro che ci stanno aiutando: dal personale del Comune a tutti coloro che continuano a lavorare per prestare i servizi di pubblica utilità, a tutti voi la mia riconoscenza. Teniamo duro, stiamo a casa e vinciamo insieme questa battaglia.”



Cosa contiene BergamoAiuta
All'interno si trovano innanzitutto i numeri utili da chiamare in caso di emergenze (anziani, richiesta di consegna farmaci e pasti a domicilio) e guasti, per esempio, elettrici o idraulici, per il sostegno psicologico, e quelli da utilizzare in caso di sospetti sintomi da Covid-19.

Ci sono poi le istruzioni per accedere alla piattaforma on line con esercitazioni, lezioni e materiali per tutti i bambini delle scuole primarie di Bergamo predisposta dall'Assessorato all'Istruzione; il documento spiega anche le modalità di monitoraggio degli studenti con disabilità e come accedere alle video letture delle fiabe da parte delle bibliotecarie del Sistema Bibliotecario Urbano o alle proposte di gioco delle ludoteca cittadine, sui rispettivi profili Facebook. Previsti, e illustrati, anche i servizi di sostegno ai genitori.

BergamoAiuta riassume in dettaglio i provvedimenti emessi in merito a scadenze e pagamenti (TARI, occupazione spazi e aree pubbliche, ecc...) e alle misure per la mobilità. Precisa quali sono i servizi garantiti dal Comune e come possono essere fruiti.
Si sofferma anche sulle modalità con cui viene eseguita la disinfezione delle strade e come applicare la corretta procedura di gestione dei rifiuti. Ricorda, infine, le ordinanze emesse dal Sindaco in materia di chiusura di parchi e cimiteri, sospensione delle attività di gioco, restrizioni per i mercati cittadini e disattivazione del servizio wi-fi comunale.

L'ultima parte è invece dedicata all'elenco delle attività aperte in città.

 

Dove trovare il manuale BergamoAiuta
Il manuale è disponibile dal 19 marzo 2020 sui canali ufficiali dell’Amministrazione di Bergamo. Lo alleghiamo anche qui sul nostro sito e lo diffondiamo sui nostri canali social. La sua realizzazione è stata possibile anche grazie al lavoro dell’agenzia di Bergamo InTwig, che si è messa a disposizione disinteressatamente per curarne gli aspetti grafici. (VV)

Leggi anche...
OPPORTUNITA'

On line un bando aperto sino al 25 ottobre: spazi in affitto al 70% del canone di mercato.

Legalità

Difesa della collettività, risanamento del territorio, anche ritorni economici nell'attività di antiriciclaggio

sanità - Protezione Civile

Informazioni disponibili online

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155