SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - AMBIENTE, ENERGIA
GREEN

La Valcamonica sarà la prima Hydrogen Valley

2 Dicembre 2020
 

A dare l'annuncio della svolta green è stato il governatore Fontana: «La Valcamonica sarà la prima hydrogen valley italiana. La mission della mobilità in Lombardia è verso un sistema ecosostenibile, la scelta di questi nuovi treni è un passo a tutela del pianeta». Avverrà grazie al piano di FNM e Trenord che prevede di dotare la Valle, a partire dal 2023, di una flotta di treni a idrogeno. Il progetto, denominato H2iseO, oltre ai nuovi treni che sostituiranno gli attuali a motore diesel sulla linea Brescia-Iseo-Edolo gestita da Ferrovie Nord - tra i peggio performanti della rete regionale - intende realizzare centrali per la produzione di idrogeno, destinato inizialmente ai nuovi convogli ad energia pulita.


In previsione l'estensione al trasporto pubblico locale
Non è tutto. Entro il 2025, il piano prevede di estendere la soluzione idrogeno al trasporto pubblico locale, con circa 40 mezzi gestiti in Valcamonica da FNMAutoservizi (società al 100% di FNM), con la possibilità di aprire all’utilizzo da parte della logistica merci. «Il progetto per la prima Hydrogen Valley d’Italia, promosso da FNM in collaborazione con Trenord – ha sottolineato il presidente di FNM Andrea Gibelli– è parte di una strategia più ampia che mira alla realizzazione di servizi di mobilità, costruiti secondo criteri di sostenibilità ambientale ed economica. La Valle Camonica è un territorio che si presta particolarmente per questo progetto, grazie alla presenza diffusa di centrali che producono energia da idroelettrico ma non solo. I primi treni che circoleranno dal 2023 trarranno proprio dal territorio, in una logica di filiera e di economia circolare, l’energia necessaria a muoversi a zero impatto ambientale, realizzando il primo esempio di totale decarbonizzazione del trasporto pubblico locale. L’auspicio è che questa nostra esperienza diventi un termine di paragone e un modello da replicare anche in altre zone d’Italia». (VV)

Leggi anche...
Comuni

Online il nuovo numero della rivista per gli Amministratori locali

Un seminario di Anci e Ancitel Lombardia chiarirà che cos’è il Sistema per la tracciabilità dei rifiuti, in quali situazioni i Comuni devono utilizzarlo, quali dati devono essere inseriti e come funziona il software.

Sicurezza

Progetto di Trenord che si estenderà ad altre 11 città

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155