SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
Sicurezza

La Regione contro le truffe agli anziani

6 Ottobre 2020
 

È frequente leggere sui media notizie che riguardano truffe agli anziani, in molti casi persino a casa.


Per contrastare queste situazioni Regione Lombardia si è attivata e ha lanciato una campagna, sia con spot televisivi che con materiale promozionale (locandine, pieghevoli, diciture da appendere alla porta per ricordare di non aprire a sconosciuti).


 

La Regione ricorda che è sempre disponibile il numero telefonico 112 e suggerisce alcuni comportamenti.

 

A casa è bene non aprire a sconosciuti, far lasciare la corrispondenza sullo zerbino o nella cassetta della posta senza consegne dirette, prestare molta attenzione a chi dice di essere un tecnico (di luce, gas, acqua, telefono), non accettare proposte commerciali al telefono, a meno che non sia stata la persona interessata a richiederle.

 

Quando ci si reca in banca o in posta il suggerimento principale è di farsi accompagnare da conoscenti o parenti. Nel caso ci si senta osservati non usare il bancomat. Altri suggerimenti sono di non lasciare mai incustodita la borsa, fare attenzione a chi si avvicina e mettere i soldi nelle tasche più difficili da raggiungere.

 

Anche per strada alcuni accorgimenti sono fondamentali. Per esempio, non dare confidenza a sconosciuti, anche se sembrano affidabili ed evitare di firmare qualsiasi cosa.
 

 

I Comuni possono richiedere i file grafici o gli spot televisivi nei formati di cui hanno necessità (per esempio filmati da proiettare in sale di aspetto frequentate dai cittadini) a Regione Lombardia, indirizzando una mail a gianluca_zanetti@regione.lombardia.it.

 

Nel caso non ci fossero necessità particolari, i Comuni possono scaricare i materiali dal sito della Regione.

(SM)

Leggi anche...
FEMMINICIDI

Il presidente di Anci invita tutti a partecipare alle iniziative organizzate nei diversi territori il 25 novembre.

È stata pubblicata la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente gli “indirizzi operativi volti ad assicurare l’unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all’attività di Protezione Civile”.

È stato avviato il Contact Center della Protezione Civile, un nuovo servizio per chi desidera saperne di più sulla struttura

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155