SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - ISTRUZIONE
OPPORTUNITA'

Edifici scolastici: oltre 2 mld di nuove risorse per gli enti territoriali

26 Settembre 2019
 

La riapertura dell'anno scolastico è l'occasione per fare il punto sugli investimenti di Cassa Depositi e Prestiti per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica nell'ultimo decennio. Dal 2010 al 2018 CDP ha mobilitato circa 3 miliardi di euro e solo nei primi sei mesi del 2019 CDP ha finanziato investimenti in 91 edifici scolastici. Ammontano invece a oltre 2 miliardi di euro le nuove risorse a disposizione degli enti territoriali per interventi di progettazione, realizzazione e ammodernamento degli edifici destinati all’istruzione: dalla scuola dell’infanzia all’università, dall’alta formazione artistica musicale e coreutica alle residenze universitarie. Sono in previsione anche progetti di student housing con l’obiettivo di completare nei prossimi anni la realizzazione di circa 6.500 posti letto nelle principali città.


I finanziamenti per l’edilizia scolastica: 2,4 mld di euro agli enti locali
Tra il 2010 e il 2018 CDP ha concesso agli enti locali mutui per oltre 2,4 miliardi di euro, risorse destinate al finanziamento di opere di edilizia scolastica andate per il 44% al Nord, per il 23% al Centro e per il 33% al Sud. L'erogazione è stata possibile grazie a risorse raccolte attraverso Buoni e Libretti postali - emessi da CDP - e grazie anche al contributo della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), con una provvista di oltre 1,1 miliardi di euro nel triennio 2015-2017. CDP ha anche arricchito la propria raccolta emettendo un social bond del valore di 750 milioni di euro collocato presso investitori istituzionali e volto al finanziamento di interventi di edilizia scolastica e riqualificazione urbana, con focus particolare sulla sicurezza.
Oltre alle risorse proprie impiegate a supporto del settore, CDP, nel periodo 2010-208, ha gestito oltre 600 milioni di euro di fondi pubblici destinati alla realizzazione e all’ampliamento di alloggi, residenze universitarie e anche a progetti di efficientamento energetico e di sicurezza antisismica di edifici scolastici. (VV)

Leggi anche...

Sul sito del Ministero dell'Istruzione disponibile l'avviso pubblico rivolto a tutti gli Enti locali proprietari di edifici scolastici, per il finanziamento di indagini diagnostiche da effettuare sui solai.

L'iniziativa “Programma il futuro”, rivolta in particolare agli alunni della primaria, nasce da una collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Cini - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica

ORIENTAMENTI

Secondo l'indagine della Fondazione Falcone, pur nella preoccupazione la chiusura totale non è una soluzione.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155