SEZIONE: FINANZA E TRIBUTI
OPPORTUNITA'

Rischio idraulico e idrogeologico, supporto per i Comuni

2 Settembre 2019
 

Regione Lombardia intende intervenire a supporto degli Enti locali nella gestione del rischio idraulico e idrogeologico, cofinanziando Comuni che realizzano interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica per ripristinare situazioni di dissesto o danni causati o indotti da fenomeni naturali. Possono presentare domanda di contributo i Comuni aventi popolazione fino a 15.000 abitanti. L’agevolazione si configura come “Contributo a fondo perduto”, da un minimo di 5.000 € a un massimo di 100.000 €, modulato come segue:
 

  • non oltre il 90% della spesa ammissibile, per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti risultante dall’ultimo dato ufficiale disponibile dell’Istituto nazionale di statistica;
  • non oltre il 50% della spesa ammissibile, per i Comuni con popolazione tra 5.001 e 15.000 abitanti risultante dall’ultimo dato ufficiale disponibile dell’Istituto nazionale di statistica.


Il contributo regionale è cumulabile con altri finanziamenti: in tal caso, esso deve essere modulato – nel rispetto delle suddette percentuali – sulla base della spesa effettivamente in capo al Comune.


Come accedere al contributo
Nella domanda di partecipazione dovrà essere precisato l’importo dell’intervento non coperto da altro finanziamento: su tale importo verrà determinata l’entità del contributo, come sopra specificato, fermo restando il tetto massimo di 100.000 €. Il contributo sarà erogato entro 30 giorni dal decreto di assegnazione.

Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa, compresa IVA, sostenute a partire dalla data di presentazione della proposta di intervento e direttamente imputabili alla realizzazione dell’intervento medesimo:
 

  • Progettazione, relazioni specialistiche, spese tecniche, indagini geognostiche, contributi ANAC, spese di aggiudicazione (Spese tecniche)
  • Acquisizione aree o costituzione di servitù strettamente finalizzate all’esecuzione degli interventi od opere di sistemazione di dissesti (Espropri)
  • Lavori (Lavori)
  • Acquisto di beni o attrezzature strettamente connessi alla realizzazione degli interventi (es. sistemi di allerta, di monitoraggio e/o di misura) (Fornitura di beni)


Sono escluse le spese relative ad attività economiche ancillari collegate o collegabili agli interventi. (VV)

Leggi anche...

Su un totale stimato di 1.295.000 persone, la comunità maggiormente rappresentata è quella degli est europei. Il taglio dei fondi mette a rischio le politiche di integrazione.

L'Agenzia del Territorio ha presentato i primi dati relativi alla regolarizzazione dei cosiddetti "immobili fantasma".

Giurisprudenza

La Cassazione interviene sul tema della Tarsu applicabile a superfici pubbliche destinate a parcheggio

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155