Il tratto medio padano del Po, che unisce ben 85 Comuni , ha ricevuto il riconoscimento di Riserva Biosfera Mab Unesco (Mab sta per Man and the biosphere). La candidatura era sostenuta e coordinata dall’Autorità Distrettuale del Fiume Po, con il supporto del Ministero dell’Ambiente.
Un ruolo di sostegno concreto e decisivo, durante l’iter burocratico del dossier PoGrande, è venuto dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, da Legambiente Emilia Romagna, dall’Università degli Studi di Parma e dallaFondazione Collegio Europeo.
Inizialmente i Comuni che avevano aderito con entusiasmo la candidatura erano 63. Nel giro di un anno l’elenco dei Comuni in possesso delle caratteristiche ambientali più idonee per poter rappresentare a pieno titolo e con autorevolezza PoGrande all’interno della Riserva MaB Unesco è passato a 85, distribuiti in 3 Regioni e 8 Province (Cremona, Lodi, Pavia, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Rovigo).
Nella nostra regione sono 57 i Comuni che fanno parte della Riserva. Le province di Mantova e Cremona vedono la presenza, rispettivamente, di 29 e 16 amministrazioni locali, mentre Lodi e Pavia sono presenti con 9 e 3 Comuni.
(SM)