SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Contributi ai Comuni per l'efficientamento energetico e la sostenibilità

29 Maggio 2019
 

Come informa Ifel, sul sito del Ministero dello Sviluppo economico è stato pubblicato il Decreto di assegnazione dei contributi ai Comuni per opere di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile (misura prevista dall’art. 30 del Decreto Crescita).

Lo stanziamento
I contributi, che ammontano complessivamente a 500 milioni di euro, sono assegnati sulla base della popolazione residente, e variano da 50mila euro per i Comuni fino a 5.000 abitanti a 250.000 euro per i Comuni con oltre 250.000 abitanti.

Cosa è finanziato
Interessante il ventaglio di opere finanziabili offerto dalla misura, che comprende interventi di illuminazione pubblica e di risparmio energetico degli edifici pubblici; l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili; opere di sviluppo territoriale sostenibile come interventi per la mobilità sostenibile, per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Procedure e scadenze
Le opere finanziabili devono essere aggiuntive rispetto a quelle già programmate nel bilancio di previsione 2019 e non devono essere già state finanziate da altri fondi pubblici o privati. 
I lavori dovranno essere avviati entro il 31 ottobre 2019, pena la revoca del finanziamento.
Si rimanda a successivi provvedimenti ministeriali per disciplinare le disposizioni operative e le modalità di controllo per l’attuazione della misura.

Leggi anche...
Rigenerazione urbana

Al via la seconda fase del progetto promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Housing Sociale

2a edizione del master per progettare un sistema di mobilità sostenibile, gratuito per i pubblici amministratori

RIGENERAZIONE

Per la prima volta anche dei minori hanno partecipato alla sigla di un Patto con il Comune.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155