SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
Elezioni

Amministrative 2019: le regole del voto e le norme "spazza corrotti" spiegate da Anci

1 Aprile 2019
 

A poco meno di due mesi dal 26 maggio, quando oltre 1000 Comuni lombardi saranno chiamati al voto per rinnovare i consigli comunali ed eleggere i nuovi sindaci, Anci pubblica un vademecum riepilogativo che rappresenta uno strumento di lavoro utile e di facile consultazione per tutti gli amministratori e gli operatori interessati alle attività e alle scadenze elettorali.

Norme "spazza corrotti"
Anci  ha inoltre diffuso una nota di sintesi sulle importanti novità in materia di adempimenti per le consultazioni elettorali, introdotte dalla Legge “Spazza corrotti” (Legge 3 del 9 gennaio 2019), in vigore  dal prossimo turno elettorale. La normativa ha delle conseguenze determinanti su un tema come le forme di pubblicità dei CV e del casellario giudiziario dei candidati. Nella nota Anci  ricorda che le forme di pubblicità sono a carico sia del Comune che va al rinnovo degli organi, sia dei partiti e movimenti politici e liste civiche collegate ai candidati sindaco dei Comuni sopra i 15.000 abitanti.

Chi va al voto
Ad oggi sono 998 i Comuni lombardi chiamati al voto (stando agli ultimi dati ufficiali del Ministero dell'Interno), pari al 66% dei 1509 totali regionali.
Guardando ai profili dei Comuni, sarà importante la gara elettorale in tre capoluoghi di provincia: Bergamo, Cremona e Pavia, dove la competizione potrebbe risolversi in un ballottaggio il 9 giugno, come nei 34 Comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti.
Alla consultazione saranno chiamati anche i sei centri in cui le ultime elezioni del 2018 sono state invalidate per un'affluenza inferiore al 50% e si era presentato un solo candidato: Berlingo (Bs), Carugo (Co), Cassina Rizzardi (Co), Castel Gabbiano (Cr), Cenate Sopra (Bg), Sorico (Co); a questi si aggiunge  Rodero (Co), dove lo scorso anno nessuno si era candidato alla carica di sindaco.
Infine 8 "nuovi" Comuni eleggeranno per la prima volta il loro sindaco. Si tratta dei centri nati in seguito  a fusioni: Borgocarbonara (Mn), Cadrezzate con Osmate (Va), Colli Verdi (Pv), Piadena Drizzona (Cr), San Giorgio Bigarello (Mn), Solbiate con Cagno (Co), Torre de' Picenardi (Cr) e Vermezzo con Zelo (Mi). (LS)

Leggi anche...

Ecco la voce della giovane sindaco di Asso sui numerosi impegni che comporta l'amministrare un comune di montagna

La manifestazione organizzata da Anci Lombardia e Ancitel Lombardia al Centro Stelline a Milano dal 25 al 27 novembre ha offerto ai partecipanti tre giornate intense, con oltre 60 convegni e più di 4000 presenze. Strategie Amministrative riporta una sintesi degli eventi di maggior rilievo.

Pubblicata dall'Anac la scheda standard per la predisposizione della Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione che va pubblicata sul sito del Comune entro il 31 dicembre 2014..

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155