SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Cittadinanza

Varese, una città “bene comune”

19 Settembre 2018
 

Partito il progetto Varese Bene Comune, realizzato dall’amministrazione comunale con la cooperativa sociale Naturart, con la partnership scientifica del Laboratorio per la sussidiarietà.
 

Temi di fondo del progetto sono la cittadinanza attiva e il protagonismo dei cittadini, chiamati a collaborare per migliorare la qualità della vita della città. Con questo progetto, infatti, i cittadini potranno adottare un’aiuola cittadina, riqualificare, prendendosene cura, aree urbane pubbliche e organizzare iniziative culturali.
 

Per coinvolgere maggiormente i cittadini, il progetto si è concretizzato anche sul web con un sito che permetterà a chiunque di reperire informazioni sui riferimenti normativi e sulle reali possibilità realizzabili con il Regolamento dei Beni Comuni. Sarà anche possibile fare delle proposte da sottoporre all’amministrazione comunale, partendo dalla propria idea di città “più bella e più vivibile”.
 

Nel dettaglio, il sito indica le diverse azioni che verranno a avviate a breve (fine ottobre 2018). Oltre al sito stesso, attraverso cui, fra l’altro, si possono segnalare e promuovere nuove iniziative di presa in carico e cura di beni comuni, come per esempio “adotta una strada”  sono realizzate e in via di realizzazione:
 

- la stesura e l’approvazione del regolamento normativo dei beni comuni;

- la diffusione e l’incremento dell'utilizzo del regolamento attraverso lo sportello “Beni Comuni” del Comune di Varese;

- l’affiancamento e supporto di gruppi di persone che vorranno essere responsabili di alcune zone, strade, aree verdi, monumenti, ecc…, attraverso l’accompagnamento della Cooperativa Naturart;

- la stesura di un vero e proprio manifesto operativo (primo in regione Lombardia) che capitalizzi l'intera esperienza del progetto con la collaborazione di Labsus;

- l’avvio della collaborazione con il Centro di servizio per il volontariato (Csv) che ospiterà mensilmente le riunioni di coordinamento dei partners e offrirà le sue competenze per implementare, valorizzare e potenziare il volontariato che nascerà da queste iniziative, per produrre ancor più valore sociale e umano in città.

(SM)

Leggi anche...

Il seminario affronta i due principali ambiti nei quali i Sindaci possono intervenire: la regolamentazione e la sicurezza urbana

CONSIGLI DI LETTURA

Un possibile percorso di contrasto efficace, per restituire risorse e beni alla collettività.

Cultura

RisorseComuni per Fuori Tempo di Libri promuove un convegno sulla valorizzazione dei beni culturali

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155