SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
RIFIUTI

Nella tolleranza zero ai rifiuti, Milano è tra i virtuosi

31 Agosto 2018
 

Il Comune di Milano ha deciso di lanciare una sfida che, a leggere tanti dei commenti sui social e in rete, è diventata una battaglia di civiltà e rispetto: tolleranza zero contro i rifiuti. E il capoluogo lombardo è l'unico in Italia ad aver aderito alla dichiarazione "Advancing towards zero waste", promosso dalla rete internazionale "C40" presieduta della sindaca di Parigi Anne Hidalgo, che riunisce le grandi città del mondo impegnate nella lotta al cambiamento climatico. Ne abbiamo parlato ricordando l'appuntamento con il Global Climate Action Summit organizzato il 12 settembre a San Francisco. 


Obiettivi ambiziosi, risultati importanti
Gli obiettivi del progetto sono ambiziosi: entro il 2030, tagliare del 15% la quantità di rifiuti prodotti da ogni cittadino (almeno 87 milioni di tonnellate), dimezzare gli scarti mandati in discarica o negli inceneritori e aumentare fino al 70% il tasso di riciclo. Misure che contribuiranno, inoltre, a contenere l'innalzamento della temperatura globale entro un grado e mezzo. (VV)

Leggi anche...
RESILIENZA

Il Comune ha organizzato, l'11 dicembre, un confronto sui cinque siti inutilizzati o in degrado.

da ANCI LOMBARDIA
Laboratori dell'innovazione

Con il supporto organizzativo di AnciLab, la prima giornata ha posto l'accento su obiettivi e percorsi

Rifiuti

I nuovi Criteri Ambientali Minimi contenuti nel Decreto pubblicato sulla G.U. a inizio agosto

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155